Italian to english translation?? K-Tech article

  • Hello.
    Is there someone out there who can translate the attached PDF from Italian to English or German?? Would be great.
    Thanks a lot.
    Thomas



    INIEZIONE BOSCH MOTRONIC 2.1-2.2-2.4


    Anonimo Inviato - 2002


    L'impianto di iniezione ed accensione integrate Bosch Motronic foraggia la mucca cercando il punto
    in cui i dati raccolti da una serie di sensori incontrano una curva (mappatura) registrata in memoria:
    lì si trova scritta la quantità di benzina da iniettare ed il momento in cui far scoccare la scintilla.



    La centralina Motronic non consente, a differenza di altri impianti, di scaricare curve diverse dal
    terminale di diagnosi (il famigerato MoDiTec) e quindi ogni centralina contiene le mappature per
    tutti i modelli che deve equipaggiare.
    La mappatura adeguata viene adottata leggendo la SPINA DI CODIFICA (CCP, Cat Code Plug), un
    oggetto simile ad un relais con tre terminali che, diversamente ponticellati, comunicano alla centralina
    su che moto è montata.
    La spina di codifica è posizionata nella scatola portafusibili sotto la sella ed ha una diversa colorazione
    da modello a modello.



    La centralina Motronic gestisce anche l’anticipo della scintilla in modo da consentire la propagazione
    del fronte di fiamma e bruciare tutto il carburante durante la corsa utile.
    La variazione possibile è ampia (da 0° a 43°) e va a sommarsi all’anticipo statico (quello fisso di
    circa 6° regolato ruotando il piatto dei sensori di Hall).



    I valori che entrano in gioco nel calcolo del carburante da iniettare ed i relativi sensori sono:



    - Giri del motore e posizione del pistone rispetto al punto morto superiore: entrambi rilevati dai
    CAPTATORI HALL posizionati sotto la puleggia della cinghia alternatore. Sono dei magnetini che
    generano un impulso ogni volta che passano davanti alla parte fissa.
    - Quantità di aria ingerita: calcolata sulla base dei giri e dell’apertura dell’acceleratore, quest’ultima
    rilevata dal TPS (THROTTLE POSITION SENSOR, sensore posizione acceleratore), lo scatolotto
    quadrato nero sul corpo farfallato di sinistra. Si tratta di un reostato che fa leggere alla centralina un
    voltaggio più elevato via-via che si apre la farfalla; piccole variazioni di taratura rispetto al valore
    nominale hanno effetti interessanti sulla regolarità di funzionamento.
    Questo significa che la centralina considera il parametro "quantità aria" compreso tra 0% (farfalla al
    minimo) e 100% (tutto aperto), raccolto dal potenziometro del TPS.
    Il parametro "portata aria" è fondamentale per calcolare il corretto valore stechiometrico della miscela
    aria-benzina soprattutto alla luce delle normative antinquinamento.
    La SPINA DI CODIFICA (CCP, Cat Code Plug) contiene esclusivamente i dati volumetrici dell'airbox,
    in base ai quali la centralina sceglie la curva di accensione/alimentazione. Questo valore
    però è assolutamente teorico ed infatti a giri costanti e velocità medio basse (riempimento airbox +
    difficoltoso) si avvertono i "seghettamenti" perchè la miscela tende ad ingrassarsi e la centralina
    cerca di smagrirla ulteriormente.
    - Temperatura dell’aria: il sensore è nella scatola del filtro aria.
    - Temperatura dell'olio: esiste anche un sensore di temperatura olio che probabilmente è impiegato
    per capire se il motore è in temperatura (il fatto che sia presente in modelli privi di termometro olio
    come la R fa supporre che serva a questo, ma non è sicuro).
    - Quantità di ossigeno nei gas di scarico: SONDA LAMBDA, posizionata a ridosso dell’ingresso
    dei due collettori nell’impianto di scarico.
    La sonda è responsabile del corretto funzionamento del catalizzatore (che lavora bene se la composizione
    del gas di scarico rimane il più possibile costante) e della maggior parte delle irregolarità del
    page 1 of 40



    boxer: opera con un meccanismo di retroazione e se legge poco ossigeno (troppi idrocarburi incombusti,
    miscela ricca) o troppo ossigeno (miscela povera) fa in modo che venga iniettato un quantitativo
    diverso di benzina per ristabilire le cose.
    Probabilmente per contenere l’ingombro trasversale il Boxer è stato progettato con una camera di
    combustione poco ottimizzata che tendenzialmente produce emissioni “sporche”. Per farlo rientrare
    nei limiti di emissione – quelli americani sono severissimi nei test a gas costante – il motore viene
    alimentato con un eccesso di aria, ma le miscele magre bruciano male e tendono a detonare (ovvero
    ad accendersi spontaneamente nel momento sbagliato).
    E’ probabilmente questa l’origine delle variazioni di potenza a gas costante (correzione del titolo
    aria benzina in condizioni critiche per il mantenimento del valore ottimale) e dei problemi di battito
    in testa (autoaccensione di miscela magra e/o anticipo eccessivo).


    Oltre alla memoria permanente (dove sono registrate le mappature) la centralina Motronic ha una
    memoria volatile alimentata dalla batteria dove vengono registrate le tarature dei sensori ed i codici
    relativi ad ogni anomalia (disconnessione, valori fuori range).
    Tarature e letture vengono eseguite con il MoDiTec anche se esistono altri modi più empirici.
    La presa per il MoDiTec è quel grosso connettore cilindrico sopra il filtro dell’aria, o dietro la sella
    posteriore secondo i modelli.
    In molti casi la centralina ha modi operativi alternativi in caso di mancato funzionamento di un sensore
    (oppure alla sua disconnessione più o meno involontaria…). In questi casi per ripristinare il
    funzionamento standard è necessario cancellare la memoria volatile contenente l’errore: il concessionario
    lo fa con il MoDiTec, il mukkista rimuovendo il fusibile numero 5.
    Dopo aver resettato la centralina si deve accendere il quadro e prima di mettere in moto accelerare
    completamente un paio di volte, in modo da far registrare alla centralina gli estremi delle letture del
    TPS.


    STEVE Inviato - 13 Sep 2004


    Sto verificando il TPS della mia GS1150 seguendo il manuale di Ezio e ho rilevato un valore molto
    basso: 0,321 V mentre Ezio scrive che dovrebbe essere 0,370 - 0,400.
    Sapete dirmi se il valore deve essere uguale per tutte le 1150 o per il GS abbiamo un valore diverso
    da quello descritto nel manuale?



    Alessandro S Inviato - 13 Sep 2004


    La regolazione è uguale per tutti i modelli. Tenendo conto del fatto che al di sopra o al di sotto di un
    certo valore di tensione l'ECU segnala nella diagnostica un guasto al potenziometro (TPS).
    Il limite superiore dovrebbe essere 0.4 Volt, l'inferiore non lo so.
    Secondo il mio parere è sufficiente che la posizione del TPS rispetti una maschera di tolleranza che,
    dal punto di vista della tensione sulla spazzola del potenziometro non è dichiarata da BMW.
    Circa il famoso discorso dell'aumento della ricchezza miscela (Lentini docet) avvicinandosi a valori
    prossimi a 0.4V mi sentirei di dire che nella Motronic 2.4 questo non avviene poiché all'atto dell'inizializzazione
    dell ECU (la centralina, Electronic Control Unit) il valore di tensione corrispondente
    alla posizione "tutto chiuso " e il valore di "tutto aperto" sono letti dinamicamente dal software, allocati
    nella ram interna del processore, e usati come riscontro di minima e massima angolazione
    della farfalla.
    Invece nella vecchia versione 2.2 il processo di memorizzazione non esisteva e il sistema lavorava
    in modo leggermente diverso. Io penso che il Sig. Lentini si riferisse proprio alla MA2.2.


    STEVE Inviato - 13 Sep 2004


    Quindi ritieni che non sia il caso di toccarlo?


    Alessandro S Inviato - 13 Sep 2004


    page 2 of 40



    A questo punto se ne potrebbe fare a meno, oppure farlo lo stesso (io nella mia RT l'ho fatto comunque
    per provare).
    Non supererei il 0.380Volt. Comunque vorrei sentire il parere di Ezio.



    carbold Inviato - 14 Sep 2004


    Per quanto riguarda il TPS, il range e' tra 370 e 400 mV.
    Quando ho controllato il mio la prima volta era 270, ma la moto andava bene comunque.
    Ora lo tengo costantemente a 380-390.
    Ora come allora, non ho mai avuto battiti o seghettamenti (ma vivo in Inghilterra).



    STEVE Inviato - 13 Sep 2004


    Ho regolato a 0,376 e fatto il reset della centralina togliendo il fuse 5 per 1/2 ora.
    Ho fatto un giro di prova e non ho sentito battere il cilindro dx ma forse è solo perchè questa sera è
    più fresco, forse qualche seghettamento in meno ma la proverò meglio in questi giorni. Il minimo si
    è abbassato di 100 giri e ho dovuto regolare il bilanciamento solo al minimo.
    La cosa strana è che avevo regolato il TPS a 0,382 con moto fredda e al ritorno dal giro di prova era
    a 0,376, forse lo influenza la temperatura.



    Ritornando al discorso dei "cipollotti" il mio è quello giallo, ho notato che senza cipolotto la moto
    ha meno seghettamenti ed è più regolare nell'erogazione, inserendolo diventa molto più ruvida seghetta
    ma ha uno spunto decisamente migliore. Ritieni che montando una nuova EPROM tipo
    Bbpower potrei risolvere i miei problemi di erogazione con cipollotto montato?



    Alessandro S Inviato - 14 Sep 2004


    Io sulle prestazioni delle eprom non saprei che dirti.



    La Variazione del regime minimo è dovuta sempre al fatto che il sistema lavora in ciclo aperto e il
    regime di carburazione al minimo verrebbe controllato in questo caso da un potenziometro di regolazione
    che sulla tua moto non esiste poichè non installato.
    Il sistema allora usa solo il valore in millisecondi di apertura iniettori trovato nella combinazione
    alpha/N della eprom.



    Il discorso dei seghettamenti, invece, è dovuto al funzionamento del motore quando l'ECU seleziona
    il funzionamento il closed loop con il ciclo lambda.
    Togliendo il cipollotto, all'inglese CCP (Cat Code Plug), il ciclo lambda si disinserisce e il sistema
    lavora in ciclo aperto (naturalmente il CCP fa fare anche altre cose alla ECU).
    Però non tutte le ECU Motronic hanno il ciclo lambda disinseribile dal CCP.
    Bisognerebbe verificare in base all'anno di produzione della moto. Se mi dai qualche dato provo a
    vedere (l'ideale sarebbe avere il n° di referenza della ECU).



    STEVE Inviato - 14 Sep 2004


    No so se basta, è un GS1150 di Luglio 2000.


    carbold Inviato - 14 Sep 2004


    Per il CCP, io nella mia non l'avevo (R1150GS) poi BMW mi ha chiamato per montarne uno che a
    detta loro aveva effetto solo quando il motore era al minimo. Io non ho sentito nessuna differenza.


    Alessandro S Inviato - 14 Sep 2004


    Dai dati in mio possesso la tua moto monta la ECU n°1361 7654 244.
    Corredata di CCP (Cat Cipollot Plug) Giallo 6136 8366 282.
    Quel cipollotto non fa altro che dire alla ECU di utilizzare il ciclo lambda (CCP inserito), oppure
    utilizzare solo la fuel flat map della eprom (CCP disinserito).



    page 3 of 40



    Quindi è corretto rilevare che i seghettamenti non si avvertono più, in quanto il sistema non corregge
    più dinamicamente la carburazione attraverso la sonda Ossigeno residuo (Lambda).
    La moto va meglio, ma solo ad andature con gas tenuto fisso (andature di crociera) e solo per aperture
    fino a 13° della farfalla gas. Le prestazioni agli alti regimi, in accelerazione e in ripresa sono
    identiche.
    Ovviamente il sistema non risponde più alle normative antinquinamento dichiarate dal costruttore.



    Vorrei aggiungere che comunque la fuel map della eprom è in ogni caso (sempre per motivi di polluzione
    ambientale, consumi ecc.) abbastanza povera, intesa come ricchezza di benzina.
    Ultimamente, anche grazie allo "sprone" di QDE, stavo studiando un sistema abbastanza semplice
    per aumentare lievemente la ricchezza della miscela senza toccare la ECU e la eprom.
    Una cosa dal costo molto basso, ma tutta da testare.



    STEVE Inviato - 14 Sep 2004


    Ringrazio Alessandro per le spiegazioni chiare e professionali. Continuo le regolazioni magari provando
    a regolare la chiusura della farfalla con il potenziometro a 0 mV e poi a riportarlo al suo valore
    corretto. Come descritto su questo sito: <!-- m --><a class="postlink" href="http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;">http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml</a><!-- m -->


    Diavoletto Inviato - 14 Sep 2004


    Quindi il controllo lambda sta attivo solo in funzione dell'apertura farfalla oppure anche del regime


    o della velocità ?
    Non penso che per Motivi di polluzione si faccia girare un motore catalizzato verso il magro, semmai
    girerà stechiometrico per favorire l'oxigen storage del cat. O no?
    Basta falsare la lettura del sensore temperatura olio e farlo rimanere al limite basso dell'attacco controllo
    lambda: il motore girerà con le dosature leggermente ricche e non entrerà mai in closed loop.


    Alessandro S Inviato - 14 Sep 2004


    Controllo lambda:
    Il controllo lambda su monomotronic MA (nota il termine monomotronic) è attivo soltanto a regime
    giri costante, e fino all'apertura della farfalla a 13°, con motore in temperatura operativa di funzionamento
    >= 70° olio.
    Il controllo lambda su monomotronic MA è escluso in fase di accelerazione e rallentamento, in sostanza
    ad ogni variazione angolare istantanea sull'apertura gas (letta dal TPS).



    Rapporto stechiometrico:
    Si hai ragione. Ma abbastanza al limite.
    Il cat ha bisogno dell'ossigeno per convertire. Carburazione più magra = più ossigeno allo scarico.
    La risposta è più complessa poichè se tu usi il ciclo lambda il sistema controreazionato tenderà
    (quando in fase closed loop) a smagrire l'arricchimento artificiale diminuendo il duty cicle degli iniettori.
    Inoltre il sistema non reagisce in modo analogico ma a gradini analogici: tre step in tutto.
    Il ciclo lambda deve essere disinserito per modificare le cose in maniera efficace.
    Il sensore temperatura olio viene interpretato anch'esso dall'ECU a gradini prefissati.
    Ingannare la lettura dell'ECU sul sensore temperatura olio è possibile ma bisognerebbe conoscere
    bene i fattori di trim correction inseriti nella mappa (per evitare di trovarsi con una carburazione
    troppo ricca) ed inoltre bisognerebbe che rimanga la funzione di arricchimento (starter) a freddo,
    ciò che non succederebbe se tu lo sostituissi con una resistenza fissa.



    C'è un altro parametro che si può manipolare ....te lo dico subito o ci provi?



    Diavoletto Inviato - 14 Sep 2004


    page 4 of 40



    Temperatura olio:
    Riguardo al sensore temperatura olio avevo pensato ad un reostato switchato: a freddo lasci il controllo
    originale e al raggiungimento del regime termico fai click ed emuli 69 gradi alla ECU.
    In maniera che stia un pelo ricca e in open loop. Dico un pelo perché molto vicina alla temperatura
    considerata di attacco controllo in retroazione



    Temperatura aria:
    Altra strada è la temperatura aria ma io lascerei perdere perché la dinamica è molto più alta e varia
    anche nello stesso trip, invece l'olio una volta caldo sta caldo fino allo stop.
    Ricordiamoci anche che la temperatura aria è stimata perchè viene misurata e letta nell'airbox, la
    temperatura effettiva di ingresso è molto diversa e servirebbe della sperimentazione per identificare
    lo shift.



    Controllo Lambda:
    Suppongo che sia di tipo integrale-proporzionale con ritardi verso il ricco e verso il magro.
    Questo controllo consente di avere una dosatura media intorno a lambda 0.98 (leggermente ricco)
    che identifica la finestra ottimale di conversione dei metalli nobili dei catalizzatori a benzina.
    E' normale che il controllo titolo sia OFF durante il warm up, transitori positivi e negativi, cut off.
    Addirittura noi si usa mettere il controllo OFF anche in condizioni di overheating, ma mi chiedevo
    se la mappa dell'abilitazione del controllo fosse bidimensionale alfa\n, oppure un vettore (solo alfa).



    Convertitore A\D:
    Lavorando con un convertitore A\D per forza si avranno dei gradini, d'altronde la ECU interpreta
    dei bit che sono conseguenza di segnali analogici.



    Alessandro S Inviato - 14 Sep 2004


    Temperatura olio:



    Interessante la tesi del reostato switchato, ma non abbiamo la trim map per vedere come viene arricchita
    la carburazione in funzione della temperatura.
    E' una strada interessante ma ci vorrebbero dati di cui per il momento non disponiamo (io almeno).



    Temperatura aria:
    Sono d’accordo di lasciar perdere, anche perchè poi il sensore temperatura aria modifica l'anticipo
    rispetto ai dati di stock.



    Controllo Lambda:
    Solo alfa.



    Convertitore A\D:
    Si ma qui il discorso è un po' diverso in quanto i dati del sensore lambda non sono convertiti da un
    ADC ma da un semplice circuito a comparatori con operazionali e tensioni di riferimento prefissate.
    L'uscita dei due comparatori fornisce una sequenza di stati logici binari che vanno direttamente sull'interrupt
    del sistema.
    01 miscela ricca
    00 miscela ok
    10 miscela povera.



    Alessandro S Inviato - 14 Sep 2004


    La mia proposta era una altra: aumentare lievemente la pressione idraulica alla rampa iniettori.
    Si può anche riuscire a calcolare l'aumento percentuale della miscela partendo dai dati iniettori.


    page 5 of 40



    E' una trovata che trasla tutto il diagramma A/n ma potrebbe dare risultati interessanti.
    Che ne pensi?


    Diavoletto Inviato - 14 Sep 2004


    Se aumenti la pressione del rail iniettori succede che:


    - caso A: stacchi la sonda e viaggi in open loop, e allora trasli tutta la mappa ma viaggi con una diagnosi
    accesa perchè la sonda è staccata, e poi potresti finire troppo ricco nei transitori e nei punti
    dove già è ricco.
    - caso B: non stacchi la sonda e quindi piano piano la ECU autoapprenderà e ti riporterà a dosature
    stechiometriche.
    Occhio che nel caso di aumento della pressione cambia anche la dinamica di apertura e chiusura iniettore,
    infatti a parità di correnti di primo distacco dell'iniettore avrai a monte una resistenza + alta.
    La modifica è di difficile realizzazione, la messa a punto è complicata, e il ritorno all'originale è
    complicato.


    Con il sensore temperatura olio invece basta una T sul cablaggio e un interruttore.
    Per sapere la dosatura al variare della temperatura olio (almeno fino a che stai in open loop) basta
    un tester.
    Tutte le sonde di temperatura switching lavorano a bande di tensione, ovvero:
    0-450 mV = magra
    450-980 mV = ricca
    Le sonde in closed loop danno una indicazione solo di miscela ricca oppure magra, ma non quantificano.
    In open loop, se non sei proprio sul ginocchio (450mv), con un tester puoi avere una parziale e
    spannometrica indicazione di quanto sei magro oppure ricco (è sufficiente per identificare il livello
    di temperatura da settare).


    Alessandro S Inviato - 14 Sep 2004


    Premetto che stai parlando ad un semplice hobbista del settore (anche se la professione mi da una
    mano).



    Si la mia idea è quella escludere il ciclo lambda. Questo attraverso la rimozione del CCP 30 87 del-
    l'ECU.



    Il caso B è da escludersi per la mia idea.



    La difficoltà nella realizzazione secondo me è aggirabile in quanto il sistema del motore R259 lavora
    ad una pressione alla rampa di 3 bar +- 0.2 bar.
    L'aumento di pressione a cui pensavo io è 3,5 bar +- 0.2 bar.
    La cosa è semplicissima in quanto basta sostituire la valvola di regolazione originale con quella della
    serie K che, appunto è tarata a 3,5 bar.



    Si tratta di un aumento molto modesto.



    Alessandro S Inviato - 15 Sep 2004


    Senti Diavoletto, pensi che si possa recuperare da qualche parte un software tipo il tune boy o simili
    per interpretare direttamente il file .bin ricavato dalla lettura della eprom?
    Un tempo la Bosch faceva dei manualetti ma non sono riuscito a trovar niente.



    page 6 of 40



    Tieni conto che la ECU della BMW era usata in campo automobilistico da vetture con monoiniettore
    tipo Peugeot 106, WW POLO eccetera.


    Ezio51 Inviato - 15 Sep 2004


    Bella domanda! Lo sto cercando da tempo.
    Ho il file della Eprom R1150RT ma non posso interpretarlo ed eventualmente variarlo.



    Alessandro S Inviato - 15 Sep 2004


    Me lo mandi che provo con questo programma che ho io?


    Ezio51 Inviato - 15 Sep 2004


    Fatto.
    Checksum: EB2A
    Tipo di Eprom: 27C512
    Sulla Eprom c'è scritto: 1037359891 10.W031.1
    Centralina BOSCH MOTRONIC 2.4 (i numeri o codici non li avevo scritti)
    montata su BMW R1150RT monocandela del 2001


    Alessandro S Inviato - 15 Sep 2004


    Sensore temperatura olio:
    Sto pensando alla faccenda del sensore temperatura olio è l'idea è affascinante.
    Il controllo di cut off in rilascio rimarrà perennemente escluso.
    Dato che il valore di R del sensore è inversamente proporzionale alla temperatura pensavo bastasse
    una semplice resistenza in serie al circuito di lettura ma la cosa non va bene poichè quando la temperatura
    sale oltre i 70° comunque la modifica non funzionerebbe più.
    In effetti la strada è quella di switchare il sensore con una resistenza di valore fisso.
    Inoltre c'è il problema del termometro olio sul cruscotto ma quella è una cosa più facilmente aggirabile.



    Dato che non sappiamo qual'è l'ultimo step di arricchimento prima dell'esclusione della funzione
    Choke sulla mappatura tu dicevi potremmo rilevarne l'entità usando la sonda lambda come test
    point alla quale collegare un millivoltmetro.
    Però non avremmo una indicazione lineare dell' incremento dei vari step all'scendere della temperatura
    simulata. Tu come interpreteresti i dati?



    E ancora, l'idea dei 3,5 bar secondo te, a parte le questioni meccaniche di modifica, come la vedi?



    Spartacus Inviato - 15 Sep 2004


    Non sarebbe male nemmeno mettere un regolatore che funzioni con la differenziale, collegato all'aspirazione,
    in modo da avere l'arricchimento in accelerazione ed evitare di bucare.
    Ma hai idea di cosa sia necessario smontare per arrivare al regolatore? Bisogna sollevare il telaio
    posteriore! A sto punto si mette un regolatore esterno e via, magari regolabile.



    Diavoletto Inviato - 15 Sep 2004


    Sensore temperatura olio:
    Assolutamente no. Il cut off è escluso solo quando hai la farfalla non in battuta.
    Infatti se tiri lo "starter" il cut off si disabilita, ma se lasci lo starter off anche da freddo senti il cut
    off (con le temperature viste fino ad ora).



    Il sensore manda il segnale allo strumento e alla ECU. Suppongo si possa derivare solo dal ramo del
    cablaggio verso ECU, lasciando l'indicazione reale sullo strumento



    page 7 of 40



    Suppongo che piano piano all'aumentare della temperatura motore la dosatura si avvicini ai famosi
    450 mV (stechio) e mi aspetto che l'escalation sia da ricco a stechio, ovvero 980 mV, 800, 600, 500,
    e a seconda del voltaggio. Posseggo la caratteristica del sensore versus dosatura.



    L'idea dei 3,5 bar è buona ma la vedo di difficile regolazione soprattutto nei transitori dove la dinamica
    della pressione potrebbe dare dei problemi.



    Per il software che cerchi bisognerebbe avere il sistema di sviluppo Bosch.
    Potrei provare con i nostri ma mi ci vuole del tempo per reperire info e files adeguati alla lettura di
    quel sw.



    Alessandro S Inviato - 16 Sep 2004


    Cut Off:
    Non mi sono spiegato bene. Mi riferisco al fatto che durante la fase di riscaldamento motore , quindi
    con miscela arricchita, la funzionalità cut off è esclusa. Questo nella logica dell'ECU Bosch.
    In conseguenza, se adottiamo il sistema di modificare la lettura del sensore temperatura olio ci ritroviamo
    con una procedura cut off che non interviene più.



    Diavoletto Inviato - 16 Sep 2004


    Mi rispiego: fino ad ora con partenze dai 15 gradi a salire e senza "tirare l'aria" il cut off funziona.
    Non funziona se con l'aria...il choke...porti le farfalle fuori dal voltaggio di battuta.
    Con zero tacche di temperatura e il choke OFF la mia fa Cut-Off.



    Alessandro S Inviato - 16 Sep 2004


    Ecco, non è un incomprensione, e che allora le cose nella mia vanno diversamente.
    Da me il cut off rimane disinserito fino a che la temperatura non arriva a regime.
    Me ne accorgo perchè viaggiando a motore ancora non 'caldo', in rilascio completo, quando arrivo
    sotto i 2000 giri non sento il motore che viene rialimentato, come invece accade a motore caldo.
    Tutto ciò ovviamente con il comando meccanico di minimo accelerato in posizione di riposo.



    Diavoletto Inviato - 16 Sep 2004


    Stasera verifico meglio sta storia del cut off, non vorrei aver detto una cretinata, perchè effettivamente
    da che mondo e mondo il cut-off è sogliato in funzione della temperatura


    Diavoletto Inviato - 20 Sep 2004


    Ha ragione Alessandro. Fino a regimazione termica avvenuta...niente Cut-Off.
    Quindi il giochetto della temperatura olio avrebbe questo inconveniente, a meno che le soglie di
    temperatura della strategia di closed loop e cut off siano differenti.



    LiLiX Inviato - 15 Sep 2004


    Se vi può interessare io ho i .bin dell'eprom originale del R1150GS del 2002 ed anche di un eprom
    modificata da Dreamcar sempre del giessone.


    I riferimenti riportati sulla originale del mio GS del 2002 monocandela sono:
    Tipo 27C512
    1037362815 01.A086.1


    Comparando i listati delle due eprom dovrei essere riuscito ad individuare le mappe per l'iniezione e
    per gli anticipi (8 mappe diverse che, suppongo, vengano utilizzate a seconda del cipollotto montato),
    ma purtroppo quella modificata non è stata fatta sulla stessa base dell'originale in mio possesso:


    page 8 of 40



    difatti alla fine del listato si legge MA117E nell'originale e MA117D per la modificata che mi potrebbero
    significare release diverse per la stessa moto.


    In ogni caso se mi date i vostri indirizzi privati sarò felice di condividere il materiale e le informazioni
    che ho estrapolato in modo del tutto empirico.


    Alessandro S Inviato - 16 Sep 2004


    Con cosa hai analizzato i listati?



    Io, grazie al file di Ezio, sto provando con il D.E.A. che però non fa granchè, però si vedono le posizioni
    delle mappe e qualcos'altro, ma siamo lontani dall'andare a fondo.
    Comunque il DEA riconosce la ECU e i suoi numeri identificativi, ma stare a guardare grafici per
    ore è un casino!



    Un altra strada potrebbe essere quella di sapere il tipo di microprocessore montato ( forse è un Siemens?)
    e usare un disassemblatore per vedere cosa fa il programma.
    Se qualcuno sa il modello di uPC ce lo comunichi ( basta leggerlo quando si apre la ECU).
    Su questa Ecu del ca@@o, vecchia e da museo non si trova niente, però in compenso per Ducati
    Triumph Benelli e Cagiva si vedono in giro dei software spaziali. Che rabbia!!



    Altro argomento:
    Sulla versione della Eprom c'è da dire che BMW ha montato nel tempo, sui 1150, svariate ECU con
    a loro volta svariate release del firmware. Tante che anche ricostruendone la genia attraverso l'ETK
    si notano errori e imprecisioni (sopratutto nell'impiego dei cipollini).
    Ad es. le ECU per tutti i 1150 per R/GS/GSADV/RT/RS ad esclusione della r1100S sono state:



    da inizio produzione fino al 30/10/2001:
    ECU 136 61 7654 244 (referenza BMW)
    con firmware eprom n°1 037 359 891
    N°referenza Bosch ( che identifica solo l'hardware): 0 261 206 173



    Dal 1/11/2001 fino al 31/12/2002
    ECU 136 61 7667 285 (referenza BMW)
    con firmware eprom n° 1 037 362 815
    N°referenza Bosch identico all'altra



    Dal 1/1/2003 ad oggi
    Viene introdotto il sistema twin spark e le centraline cambiano ancora, fino ad esso siamo arrivati a
    quota 3. Cioè su un unico hardware aggiornato i signori di Monaco hanno modificato il firmware
    ben 3 volte.
    Ecu 136 61 7680 000 (referenza BMW) obsoleta
    Ecu 136 61 7684 428 (referenza BMW) obsoleta
    Ecu 136 61 7658 618 (referenza BMW) Quella attualmente in uso sulla produzione.



    E' probabile che la tua Eprom modificata sia stata sviluppata da un firmware successivo a quello del
    tuo chip originale.
    Mandami per mail le tue ricerche, vediamole insieme.



    Adesso una curiosità:
    Quando il Moditec legge i dati della ECU identifica i parametri della stessa, e ovviamente li prende
    dall'Eprom. Eccoli qua estratti dal listato:




    R1150 R/GS ECE K at R1150 R/GS US u.TEV R1150 R/GS CHo.TEV R1150RT ECE/US
    Kat/TR1150RTUS II Kat/
    TEKeine Serie
    KEINE SERIE
    7654244
    0261206173
    1037359891
    La prima parte identifica che la ECU è montata sulle versioni elencate, le tre sequenze numeriche
    sono il categorico BMW dell'ECU, il categorico Bosch dell'ECU, il categorico del firmware.
    Interessante ma praticamente inutile.



    E se facessimo una randagiata?
    Ho il nome e l'email del Guru, tale Manfred Albrecht, che in sede centrale in BMW a Monaco si
    occupa delle "steuergerate", delle centraline insomma.
    Gli rompiamo le palle? giusto per vedere l'effetto che fa?



    I file li ho esaminati semplicemente con un hex editor, ma essendo quella modificata fatta su una
    release precedente all'originale in mio possesso non sono direttamente comparabili, ma con una
    buona dose di pazienza e con l'aiuto di winols (<!-- m --><a class="postlink" href="http://www.evc.de" onclick="window.open(this.href);return false;">http://www.evc.de</a><!-- m -->) dovrei aver individuato le mappature
    dell'iniezione e degli anticipi.


    Se poi il guru delle centraline è disposto a fornirci qualche dritta...


    Mandami una mail che ti rispondo allegandoti i files che ho.


    Alessandro S Inviato - 16 Sep 2004


    Fatto. Guarda qua, questo dovrebbe aiutarci.



    Rilevazione Angoli anticipo ( per la spark map):
    Convertire il byte in decimale, sottrarre 33 e moltiplicare il risultato x0,75
    Se il numero decimale letto è :58
    58-33= 25 poi 25x0.75= 18.75 (gradi effettivi al motore)



    Rilevazione n°giri motore ( per la fuel map):
    Convertire il byte in decimale e moltiplicarne il valore x40
    Inoltre nella fuel map, asse dell'angolo TPS, l'ultimo valore di angolazione farfalla è 90°.
    Quindi si va da angolo 0° via via aumentando fino a 90°.
    Ovviamente i break point angolari intermedi non sono equidistanziati.



    Il valore di soglia del limitatore giri dovrebbe essere nella locazione hex 0000850
    Converti il byte in decimale e moltiplica x40. A me da 8400giri/min.



    Da quel che mi dici non escludo di aver preso una cantonata!
    Ho applicato quanto empiricamente avevo imparato taroccando una Clio 16V: in quel caso avevo
    due mappe 16 x 16, una per gli anticipi in funzione di carico e giri, l'altra per i tempi di apertura degli
    iniettori sempre in funzione di carico e giri; un'altra stringa 16 x 1 indicava i vari step di giri,
    mentre per il carico non ho mai avuto informazioni, ma, suppongo, non essendo dotata di debimetro
    (come peraltro i nostri erre), il carico era in base alla posizione della farfalla.




    Editando i .bin del gs avrei individuato 8 mappe 18 x 16 che ritenevo fossero per i tempi di iniezione
    e altre 8 18 x 8 che, avendo diversi valori ricorrenti vicino allo zero potevano essere riferite agli
    angoli di anticipo, in quanto ad alti regimi ed alto carico l'anticipo si deve ridurre per non incorrere
    in detonazione.


    Dalle info che tu hai, soprattutto riguardo la spark map, sottraendo 33 a molti valori da me individuati
    si ottiene valori negativi, assolutamente insignificanti.


    comunque non appena ricevo la tua mail (che mi sa che si è smarrita nei meandri della rete, visto
    che ancora non mi è arrivata) ti mando i file e quanto da me empiricamente elaborato.



    Allego i file .bin e .hex (sono gli stessi file, ma il mio programmatore li gradisce in formato .bin e
    l'editor li preferisce in .hex) sia dell'originale che di quella modificata da dreamcar.
    Come accennavo nella discussione, quella modificata è stata fatta sulla base di una release precedente
    all'originale che ho io, quindi non sono direttamente confrontabili, però da esperienze in gioventù,
    taroccando la Clio 16V, dovrei essere riuscito ad estrapolare le mappature dell'iniezione e
    degli anticipi che, a questo punto dovrebbero essere confrontabili.


    Le ho messe sui .doc che ti allego dove, purtroppo, non ho messo l'address da cui le ho tirate fuori,
    ma, se sei pratico con l'hex editor, è facile ritrovare le sequenze di byte.


    Se hai altre info interessanti sarei lieto di scambiarle con te.


    Ho ricevuto i file relativi alle Eprom del 1150GS.
    Li metto da parte (non si sa mai per future necessità).
    Infatti non ci capisco nulla, per me i files .bin e .hex sono come arabo.



    Ti mando il file della Eprom originale della mia R1150RT 2001 monocandela, che avevo fatto leggere
    da un elettronico che poteva leggere e copiare le Eprom, ma anche lui non ci aveva capito nulla
    perché occorrevano i "codici" o qualcosa del genere.
    Quando aveva aperto il file mi aveva mostrato che c'erano solo numeri. Quindi con questo file si
    può solo riprodurre un'altra Eprom uguale, cioè copiarla.



    Ora il mio file non riesco ad aprirlo, non so se è un .bin o un .hex. Non riesco ad aprire nemmeno i
    tuoi files .bin e .hex. Quale programma ci vuole? (solo per curiosità).



    LiLiX Inviato - 18 Sep 2004


    Grazie Ezio. Io i file li ho aperti con un hex editor (ne puoi trovare uno su <!-- m --><a class="postlink" href="http://www.bpsoft.com" onclick="window.open(this.href);return false;">http://www.bpsoft.com</a><!-- m -->), ma
    vedi solo una sfilza infinita di numeri e lettere senza senso (o quasi).
    Scorrendo il listato però ci sono alcuni caratteri sensati che suppongo siano informazioni leggibili
    dal moditec, tipo:



    - tipo di moto a cui è dedicata l'eprom (sia le mie che la tua vanno bene su r, rt e gs e penso che le
    mappature specifiche per ogni modello vengano selezionate dal fatidico cipollotto)
    - numero seriale dell'eprom
    -e poco altro.
    Confrontando le varie eprom, come ti ho già detto, dovrei aver individuato le varie mappature di iniezione
    e anticipi, ma non oso interpretarle.
    Mi pare che Alessandro S sia un po' più ferrato in materia, vediamo se riusciamo a ricavarne qualcosa.



    Intanto se fosse possibile visionare anche una del grande Bordino si potrebbe forse risalire a qualcosa
    di più.



    Pensavo anche che i file potrebbero essere messi a disposizione sul sito, cosi che chi è capace possa
    mettere a disposizione il proprio know-how.



    LiLiX Inviato - 21 Sep 2004


    Alessandro, ho rimesso in chiaro un po' di dati che avevo estrapolato dai listati delle eprom in mio
    possesso e ti sottopongo i grafici che ho realizzato.
    Come ho già detto non ho la certezza che sia un'interpretazione corretta, ma forse è una buona strada.



    Ho notato, confrontando la eprom modificata in mio possesso con quelle originali, che vi sono alcune
    differenze nella prima delle 8 mappe sia dell'anticipo che dell'iniezione.
    In particolare, quella dell'iniezione sembra semplicemente traslata in alto di 5 punti, mentre quella
    degli anticipi ha differenze minori. (a proposito, cosa sarebbero le mappe per il Dwell che citi nel
    forum?)



    Le mappe dell'iniezione che ho trovato iniziano all'indirizzo CA91 e finiscono a D390, mentre quelle
    degli anticipi sono da DCFA a E179.
    Non riesco però a spiegarmi perchè quelle dell'anticipo siano 18x8 e non 18x16 come quelle dell'iniezione.





    Inoltre ho trovato altre 4 mappe 18x8 apparentemente con significato (ma non so quale) a partire da
    E2BA fino a E4F9


    A questo punto sarebbe interessante trovare i punti di intervento per quanto riguarda i giri motore e
    il limitatore (le info che hai citato nel forum non mi hanno portato per ora a conclusioni interessanti).



    Sta di fatto che il lavoro fatto sulla eprom modificata in mio possesso è ben poca cosa, e che studiandoci
    un po' si può fare ben di meglio, anche solo lavorando per tentativi.
    Si potrebbe ad esempio levare lo smagrimento presente a livello 4 di carico su tutto l'arco di giri
    (che sia forse una causa dei famigerati battiti in testa??) e dare benzina soprattutto dove serve e non
    certo ai regimi minimi come invece è stato fatto in quella in mio possesso.


    Per gli anticipi invece sono un po' in alto mare poichè non riesco ancora ad interpretare i grafici in
    modo corretto: fondamentalmente non capisco come, se nella mappa dell'iniezione sembra esserci
    18 punti di intervento per il carico e 16 per i giri, in quella degli anticipi sembra viceversa: 18 punti
    per i giri e 8 mer il carico, cosa che mi pare un po' strana.


    Aspetto le tue impressioni e, se hai nuove interpretazioni o correzioni al mio lavoro ti prego di comunicarmele.




    Database R1150GS originale anticipi decimale




    Autore: LiLiX Inviata il: 05 Oct 2004


    Per non dover tutte le volte cancellare l'eprom con l'UV (ho una lampada artigianale che ci mette
    svariate ore) volevo utilizzare un eeprom.
    Purtroppo non sono riuscito a trovare la sigla di un eeprom compatibile in tutto con le 27c512.



    Autore risposta: Alessandro S Data: 05 Oct 2004


    Mi pare che la flash 29c512 della Atmel possa andare bene.
    Datasheet qui: <!-- m --><a class="postlink" href="http://www.jameco.com/wcsstore/Jameco/Products/ProdDS/242561AT.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;">http://www.jameco.com/wcsstore/Jameco/P ... 2561AT.pdf</a><!-- m -->



    andovai Inviato: 05 Nov 2004


    Qualche spiegazione sulle centraline, per profani.



    L’attuale gestione elettronica dei motori motociclistici sfrutta tecnologie derivate dalla produzione
    automobilistica più sofisticata, con oltre 10 anni di evoluzione alle spalle.
    Nonostante alcuni sistemi siano ritenuti inviolabili, in un modo o nell’altro si riesce ad intervenire
    con l’elaborazione.



    La moto ha sempre battuto l’automobile nei contenuti tecnologici e nelle prestazioni.
    Sotto il profilo meccanico non c’è mai stato confronto, grazie ai materiali impiegati ed alla precisione
    delle lavorazioni, anche perché l’evoluzione nel settore motociclistico è più rapida e creativa.
    Nel mondo dell’auto tutto è maggiormente standardizzato e davvero poco spazio viene lasciato
    all’inventiva, però in materia di gestione elettronica la produzione motociclistica ha dovuto percorrere
    vie già ampiamente battute dai veicoli a quattro ruote.
    L’elettronica dell’automobile ha subito una rapidissima evoluzione, in particolare quella di controllo
    dell’iniezione e dell’accensione resa obbligatoria dalle soffocanti normative sull’inquinamento.
    In questo settore i veicoli a due ruote hanno segnato il passo per parecchio tempo, forse troppo.
    Le automobili, che agli albori dell’elettronica hanno beneficiato di centraline elettroniche (ECU) facilmente
    elaborabili, soltanto oggi si trovano un po’ in difficoltà a causa di hardware e software più
    sofisticati e spesso inviolabili.
    Altrettanto non si può dire per le motociclette, che solo ultimamente hanno iniziato ad impiegare in
    modo massiccio la gestione elettronica di accensione ed iniezione.
    Questa condizione ha determinato l’immediato ingresso in campo di dispositivi molto evoluti, equiparabili
    a quelli più complessi attualmente in uso sulle automobili.
    La produzione motociclistica, nella sua fase di grande diffusione, si presenta già dall’inizio molto
    ostica da elaborare, saltando subito al top della tecnologia senza passare per una sua naturale evoluzione.
    I primi sistemi di produzione europea rappresentano un’eccezione.
    Ducati, BMW, Moto Guzzi e Triumph già da anni adottano centraline di gestione per iniezione ed
    accensione di derivazione automobilistica non recente, facilmente elaborabili almeno da coloro che
    hanno acquisito esperienze di rimappatura sulle autovetture!
    Tuttavia anche per le moto europee e nipponiche è maturato il tempo dell’inviolabilità.
    Per fare il punto della situazione allo stato attuale, è doveroso ripercorrere a grandi falcate
    l’evoluzione dei sistemi di gestione elettronica rifacendosi alla recente storia automobilistica.



    La gestione elettronica del motore
    I primi anni ’90 sono passati alla storia per il pensionamento forzato di carburatori, spinterogeni per
    le auto, o moduli di accensione elettronica.
    L’evoluzione ha portato benefici in materia di emissioni inquinanti, ma ha complicato maledettamente
    le regole del gioco.
    Prima dell’avvento dell’elettronica la gestione del motore risultava relativamente semplice ma approssimativa,
    anche se i carburatori potevano essere considerati abbastanza evoluti.



    La perfetta messa a punto di un propulsore, senza sprechi di carburante o eccessi di emissioni inquinanti,
    era praticamente impossibile da attuare sfruttando solamente dispositivi di controllo e correzione
    meccanici. Ciò si verifica perché il propulsore mostra esigenze diverse a seconda delle condizioni
    in cui è chiamato ad operare.
    Ad esempio, più cresce il numero di giri e maggiore sarà l’anticipo con cui dovrà scoccare la scintilla
    rispetto al punto morto superiore.
    Per di più il propulsore non respira quasi mai a pieni polmoni (rendimento volumetrico uguale ad
    1), ci si avvicina molto nell’intorno del regime di coppia massima se l’acceleratore è completamente
    aperto.
    Tralasciando le condizioni di contorno come la temperatura di esercizio, quella dell’aria ecc., per
    sfruttare al massimo le potenzialità meccaniche del motore è indispensabile calibrare finemente sia
    la miscela aria/benzina sia l’istante in cui scocca la scintilla.
    Per raggiungere questo scopo è necessario stabilire due parametri fondamentali: la posizione della
    farfalla dell’acceleratore (carico motore) ed il numero di giri del motore.
    Dal momento che la meccanica non poteva offrire tanto, si è resa indispensabile l’introduzione di
    sistemi più flessibili, cioè veloci ed intelligenti, che facessero largo uso dell’elettronica.
    Sulle auto comparvero dunque le accensioni elettroniche e le iniezioni (di tipo elettromeccanico prima
    e totalmente elettronico poi).
    I primi sistemi utilizzavano due centraline separate per iniezione ed accensione, ma la storia che
    c’interessa ebbe inizio solamente quando le due funzioni vennero racchiuse in un unico modulo di
    controllo: la centralina elettronica come la conosciamo oggi.
    La figura tradizionale del meccanico subì da quel momento in poi un’evoluzione, in quanto per intervenire
    sulla messa a punto del motore si sarebbe reso necessario l’aiuto di un esperto
    d’elettronica.
    Oggi, nel mondo dell’automobile, l’elaboratore ha imparato ad intervenire sulle centraline per ottimizzare
    il rendimento del propulsore, anche a seguito di profonde modifiche.


    Come funziona la centralina
    La centralina elettronica è in grado di gestire un motore grazie ad alcuni sensori (di giri, di posizione
    farfalla, di pressione, di temperatura ecc.) che la informano sulle condizioni di funzionamento.
    Il programma scritto nella memoria dell’elaboratore stabilisce il da farsi in base ai dati ricevuti, comandando
    gli attuatori che dosano il carburante o l’anticipo di accensione della scintilla.
    La strategia di gestione è scritta (sotto forma di tabelle esadecimali) in un programma, per cui la
    centralina non decide autonomamente cosa fare ma esegue semplicemente gli ordini impartiti da chi
    l’ha progettata.
    Per elaborarla, il tuner elettronico riscrive solo alcune informazioni nelle tabelle modificando parzialmente
    le modalità d’intervento sul propulsore.
    Ciò è possibile perché i costruttori si lasciano un congruo margine di affidabilità, sia per compensare
    naturali differenze tra un propulsore e l’altro, sia per tollerare usura e scarsa manutenzione.
    Insomma, dal motore è sempre possibile spremere qualcosa; l’importante è sapere dove e come, in
    modo da colmare alcune lacune del software.
    In realtà si tratta di un margine di miglioramento volutamente non sfruttato dagli ingegneri che hanno
    sviluppato la centralina.
    Nessun elaboratore si sognerebbe mai di modificare l’intero programma di gestione del motore, anche
    perché è praticamente impossibile: essi si limitano ad intervenire su alcune tabelle (cioè sulle
    mappe) che definiscono la quantità di carburante da iniettare, l’istante di accensione ed altro, a seconda
    della tipologia di motore (benzina, diesel, sovralimentato o meno).
    Ad esempio per scegliere l’anticipo di accensione, l’unità di controllo va a leggersi nella relativa tabella
    una casella alla volta.
    Le righe e le colonne indicano da un lato il numero dei giri motore e dall’altro il carico (quantità di
    fluido aspirato, estrapolato dall’apertura della farfalla e dalla densità dell’aria).




    Se i giri/m sono 3.000 ed il carico è al 50%, la casella corrispondente (come si fa per sparare un
    colpo a “battaglia navale”!) risulterà una soltanto.
    In essa c’è scritto “un numero” che corrisponde ai gradi di anticipo. Basta modificare quel valore
    per cambiare strategia d’intervento.
    Lo stesso accade per i tempi d’iniezione carburante, per la pressione di sovralimentazione dei motori
    sovralimentati ecc., a seconda del tipo di propulsore (benzina o diesel).
    Le mappe contenute nel programma sono davvero tante e non tutte si possono modificare.



    I software anti sofisticazione
    Le prime ECU erano molto semplici, ricevevano solo segnali relativi alla posizione della farfalla ed
    al numero di giri del motore.
    Intervenire su centraline di questo tipo (come la Bosch Monojetronic che equipaggiava le Autobianchi
    Y10 1.1) era relativamente semplice in quanto non c’erano codici di controllo antisofisticazione.
    Per scongiurare le manomissioni, i costruttori d’auto iniziarono a proteggere il software in modo
    che esso stesso si potesse accorgere delle modifiche.
    Si arrivò dunque all’introduzione di un codice che la centralina potesse leggere all’avviamento, o
    magari più volte durante il funzionamento del motore.
    Il primo di essi fu il famoso Checksum, cioè la somma in esadecimale di ciò che era scritto nelle tabelle
    del programma. Modificando le mappe ovviamente si alterava anche la somma totale dei byte,
    e se la somma corretta non veniva ripristinata il motore si spegneva o non andava in moto.
    Trovata la legge trovato l’inganno. I tuner più preparati riuscivano ad intervenire avendo cura di far
    quadrare nuovamente i conti scrivendo i dati mancanti in zone vuote, ed il gioco era fatto!
    Per tornare a difendersi efficacemente, i costruttori elaborarono nuovi sistemi di protezione con algoritmi
    più fantasiosi e complessi. Nacquero dunque numerose famiglie di nuove Checksum basate
    su calcoli matematici maggiormente articolati.
    Attualmente i produttori di software e di apparecchiature per rimappare le centraline forniscono
    all’elaboratore (pagando!) anche le diverse famiglie di Checksum che gli vengono richieste.
    Se il tuner desidera operare su vari tipi di centraline su marche d’automobili e propulsori diversi,
    per aggirare le protezioni deve necessariamente acquistare anche i codici.
    In un certo senso è obbligato ad aggiornarsi costantemente.
    Insomma, il preparatore ha il suo bel da fare non solo per apportare la modifica, ma deve anche
    somministrarla alla centralina senza che i software di protezione intervengano, altrimenti il sistema
    va in recovery (blocco totale o parziale del motore) e l’auto non parte più!



    Dall’eprom alle memorie flash
    Le prime memorie rimappabili delle centraline erano le DIL, cioè quei ragnetti con due file di piedini
    sui lati che s’inserivano nella scheda elettronica.
    Era relativamente facile sostituirle con altre rimappate perché erano asportabili, l’unica difficoltà
    era rappresentata dalla saldatura su entrambe i lati della basetta elettronica.
    I formati, cioè le dimensioni ed il numero di piedini, si sono evoluti passando ad esempio alle
    PLCC che hanno i piedini su i 4 lati. Dissaldarle non è alla portata di tutti.
    Ma oggi c’è di peggio: le PSOP sono fissate con saldatura superficiale, solo i professionisti possono
    asportarle.
    Addirittura alcune moderne memorie non possono essere rimosse perché o sono annegate in una resina
    speciale o risultano fisicamente racchiuse all’interno del microprocessore stesso.
    Anche queste centraline microibride possono essere riprogrammate ma si deve ricorrere al dialogo
    per via seriale, attraverso un cavo collegato tra la presa diagnosi del veicolo ed il computer portatile.
    Le più evolute sono le memorie flash del tipo PSOP che sono cancellabili elettricamente.
    Queste possono essere riprogrammate semplicemente via cavo, a differenza delle antenate scritte o
    cancellate solamente con gli ultravioletti.



    Anche quando il mezzo va in assistenza per il tagliando, il programma può essere aggiornato dal
    meccanico generico. A volte le centraline delle automobili vengono riviste senza che il proprietario
    ne venga a conoscenza.
    Questo metodo rapido offre un vantaggio ai costruttori che possono evolvere i propri programmi di
    gestione o correggere alcune anomalie di funzionamento (anche in post-vendita, cioè durante e dopo
    il periodo di garanzia) semplicemente collegandosi alla presa diagnosi e somministrando il software
    perfezionato.



    I modi per riprogrammare
    Per rimappare la ECU si possono seguire strade diverse.
    Quella più classica prevede la rimozione della memoria. La si riscrive nella stazione di lavoro, si risalda
    e poi si va a provare su strada o al banco prova motore verificando i risultati ottenuti.
    Di solito si impiegano anche strumenti di misura come il rilevatore del valore lambda.
    Se qualcosa non va si smonta tutto di nuovo e si ricomincia l’intera procedura!
    La prassi è lunga anche perché il preparatore ritocca più di una mappa. A conti fatti si riscrivono un
    centinaio di caselle, ma si può arrivare anche a mille se le mappe da ritoccare sono molte!



    Un altro modo per rimappare è quello dell’emulazione in tempo reale: metodo più preciso perché si
    riesce a vedere, istante per istante, dove va a leggere la centralina.
    Le caselle attivate durante il funzionamento vengono evidenziate con un colore particolare dal software
    di modifica, e quindi risultano facilmente individuabili. Per usare questo metodo si deve togliere
    la eprom dalla centralina e collegare un computer portatile al suo posto.
    I software di elaborazione permettono al PC di simulare la memoria, mentre sul video si possono
    leggere le varie mappe durante il funzionamento del motore.
    Tutto ciò si modifica nel corso di una prova su strada, più raramente al banco prova motore.
    È intuitivo che questo metodo risulti più rapido e preciso, perché si procede ad oltranza finché non
    si è soddisfatti dei risultati ottenuti.
    Dopo avere individuato e riscritto le zone da modificare mentre il propulsore continua a girare normalmente,
    il nuovo programma di rimappatura viene salvato sul PC e poi riscritto nell’eprom prima
    di rimontarla al suo posto.
    Il vantaggio della rimappatura in tempo reale risiede nella possibilità di operare mentre il veicolo
    viaggia, sperimentando all’istante la bontà delle modifiche apportate.



    L’ultimo metodo di riprogrammazione è quello per via seriale, con cui si modifica il software delle
    centraline microibride. In questo caso si può solo scaricare e caricare il programma attraverso la
    presa diagnosi, ma non si può intervenire in tempo reale.
    La procedura ricalca quella per tentativi esposta nel primo metodo.
    A tutt’oggi non è possibile lavorare con il motore in moto quando si dialoga per via seriale con la
    centralina (solo il quadro strumenti viene acceso), chissà se in futuro sarà possibile agire in modo
    diverso? L’unico vantaggio di questo metodo consiste nel non dover violare fisicamente la centralina
    elettronica, cioè l’hardware: dunque, niente saldatore e giravite!



    Le ECU più evolute
    Alcune centraline non possono essere rimappate. Un po’ a causa delle normative, ad esempio la Euro4,
    ma anche perché sono corredate di mappe criptate, non come i Checksum ma vere e proprie
    casseforti.
    Esse riconoscono se sono state modificate anche verificando i codici una volta al secondo.
    Ma non è tutto: nascono nuove famiglie di centraline che hanno solo alcune zone del programma
    modificabile ed altre no. In questo caso non si riesce ad intervenire nelle zone utili.
    Alcune centraline elettroniche sono reputate inviolabili magari perché ancora non si conoscono i loro
    protocolli. In questo caso,se il modello è poco diffuso o se di recentissima produzione, si può tentare
    di sostituire la scheda elettronica all’interno con una che abbia una eprom mappabile.



    Il problema è trovarne una con l’attacco compatibile.
    Ammesso che ciò sia fattibile (è come sostituire l’intera centralina, o quasi), il prezzo della modifica
    diventa davvero elevato.
    Esistono poi vari tipi di centraline aggiuntive, alcune delle quali offrono il vantaggio di poter sfruttare
    le mappe elaborate solo quando si interviene su un interruttore dall’abitacolo.
    In ogni caso tali dispositivi si basano sul metodo di intercettazione dei segnali, e dunque risultano
    poco invasive. Sulle reali potenzialità di intervento è opportuno esaminare, caso per caso, la via più
    vantaggiosa da seguire per ottenere i risultati sperati.



    Torniamo alle moto
    Come già accennato, le prime moto europee usavano centraline “facilmente” elaborabili.
    Oggi sembra che i nuovi modelli siano destinati a un maggior grado di protezione o risultino addirittura
    inviolabili, come la nuova Ducati 998.
    Le nuove generazioni di moto giapponesi sono dotate di centraline di accensione iniezione prive di
    eprom, in quanto la memoria è residente all’interno del processore!
    A seguito di modifiche soft tuning (terminale di scarico, filtro aria ecc), solitamente non è obbligatoria
    la correzione della carburazione più di quanto non riesca a fare autonomamente la ECU.
    Senza rimappatura non si riusciranno a sfruttare a fondo le potenzialità delle modifiche apportate.
    Invece in caso di modifiche più consistenti con sostituzione dell’albero a camme, modifiche sulla
    testata, ecc., allora i parametri di correzione quasi sicuramente non riusciranno a compensare adeguatamente
    l’accensione e soprattutto la carburazione, e le imperfezioni risulteranno molto più evidenti
    se non si interviene sulla centralina.
    Il settore motociclistico, anche non potendo vantare l’esperienza dei tuner elettronici delle quattro
    ruote, non può certamente mancare all’appuntamento con l’elaborazione.
    Ecco dunque la comparsa di nuove centraline aggiuntive, simili a quelle impiegate di rado sulle auto,
    che faranno felici anche i possessori di recenti modelli Honda, Suzuki ecc. (giusto per fare qualche
    nome).
    Questi apparati elettronici non possono essere considerati alla stessa stregua di una rimappatura,
    semplicemente perché non modificano il contenuto del software nella memoria della ECU.
    In genere sono moduli elettronici che vengono interposti in serie tra il cavo di collegamento alla
    centralina e la ECU stessa allo stesso modo di un cavo di prolunga elettrico.
    I dati inviati alla centralina, che contengono le informazioni misurate dai sensori, sono costretti ad
    attraversare il modulo aggiuntivo che li modifica senza che il software della ECU se ne accorga.
    Le informazioni alterate che giungono alla centralina, in genere provenienti dai sensori di pressione
    e di portata dell’aria, obbligheranno il software di gestione ad elaborare la strategia del caso che però
    non corrisponde alle reali condizioni di utilizzo.
    Quindi è la centralina stessa a modificare iniezione ed accensione entro i limiti previsti dal programma,
    relativi a condizioni di utilizzo particolari e solitamente di breve durata, ma ciò è sufficiente
    per compensare adeguatamente le modifiche più gettonate.
    Di solito i moduli aggiuntivi sono programmabili tramite computer, in modo da adeguarsi al meglio
    al tipo di modifica.
    Il margine d’intervento sull’accensione è in genere limitato, mentre quello di arricchimento della
    carburazione (in più o in meno) può raggiungere e superare il 30 % e tanto basta a giustificarne
    l’acquisto.
    Tra i pregi delle modifiche operate con centraline aggiuntive c’è la rapidità con la quale si può tornare
    alle originali condizioni di funzionamento, semplicemente asportandole.
    In caso di revisione o comunque all’occorrenza, basta ripristinare la connessione del cavo alla ECU
    che non subisce alcun tipo di alterazione.




    • La rimappatura ed il programma nella ECU sono indelebili. Se si toglie la batteria dall’auto le informazioni
    rimangono scritte nella memoria, mentre non è così per altri tipi di informazione.
    Infatti le centraline sono autoadattative, cioè riescono ad individuare l’invecchiamento dei sensori e
    di altri componenti e ad annotarli temporaneamente nella memoria.
    In questo modo, se la logica si accorge che un iniettore non opera più correttamente, magari aumenta
    la portata di carburante compensando il naturale logorio.
    Se dopo aver tolto l’alimentazione alla centralina la si ricollega nuovamente, essa si comporterà
    come se il motore fosse nuovo.
    Ciò può dare luogo a piccole incertezze di funzionamento, che svaniscono in un tempo relativamente
    breve non appena il software riesce nuovamente a stabilire lo stato di invecchiamento del motore,
    dei sensori o degli attuatori.
    • È preferibile rimappare una centralina con l’emulatore in tempo reale anche se magari vi costerà
    un po’ di più. È il modo più certo per arrivare ad un buon risultato finale.
    • Non è vero che la centralina rimappata fa consumare di più. Anzi, a parità di condizioni iniziali
    forse fa risparmiare qualcosa.
    Quando si richiedono prestazioni superiori i consumi aumentano in proporzione.
    Insomma, se non spremete il motore consumi ed emissioni inquinanti restano nella norma.
    Negli altri casi il surplus di cavalli richiesto deve essere pagato in carburante.
    • Dal momento che gli elaboratori raschiano il fondo del barile in materia di prestazioni, è d’obbligo
    che la moto elaborata rispetti puntualmente le scadenze dei tagliandi.
    I costruttori non sfruttano mai a fondo le potenzialità del motore, sia per tolleranze di produzione,
    sia per via delle norme sulle emissioni allo scarico nonché per impossibilità di verificare eventuali
    negligenze nella manutenzione.
    Riprogrammando la centralina o introducendo moduli aggiuntivi, invece, il mezzo meccanico dovrà
    sempre risultare perfettamente a punto, in quanto il margine di tolleranza nei confronti delle anomalie
    viene sacrificato in nome delle prestazioni.
    • Anziché acquistare una eprom o apparecchiatura tarata in modo generico, è preferibile adeguare il
    modulo o la rimappatura espressamente sulla vostra moto. Infatti non è detto che non sia possibile
    fare di meglio, anche se le differenze tra moto dello stesso modello possono essere minime.
    Non c’è confronto tra un vestito cucito dal sarto su misura per voi ed un prodotto già confezionato.
    Dizionarietto

  • Hey Erik.
    Danke für den Tip.Genau so was habe ich gesucht.
    Well the Google tool didn´t work quiete right,I guess.
    Thomas

  • Lawman.
    Try here but you may need to do it in stages.
    http://www.freetranslation.com/


    INJECTION BOSCH MOTRONIC 2.1-2.2-2.4


    Anonymous Correspondent - 2002


    The installation of injection and integral switching on Bosch Motronic bankrolls the cow seeking the point in which the thoughtful data from a series of sensors meet a curve (mapping) recorded in memory: There it is found writer the quantity of gasoline to inject and the moment in which to make to shoot the spark.


    The pbx Motronic does not agree, to difference of other installations, of to unload different curves from the terminal of diagnosis (the notorious MoDiTec) and therefore every pbx contains the
    mappings for all of the models that should equip. The adequate mapping comes adopter reading the THORN OF CODING (CCP, Cat Tails Plug), a like object to a relais with three terminals that,
    otherwise ponticellati, communicate to the pbx on that movement is ascended. The thorn of coding is positioned in the box portafusibili under the saddle and has a different coloring from model to
    model.


    The pbx Motronic manages also l' anticipation of the spark so as to to agree the propagation of the Front of flame and to burn all of the fuel during the useful race. The possible variation is spacious (from 0° to 43°) and goes to adds itself all' static
    anticipation (the fixed one of about 6° moderate rotating the dish of the sensors of Hallway).


    The values that enter in game in the calculation of the fuel to inject and the relevant sensors are:


    - Turns of the engine and position of the piston with respect to the dead point superior: both pointed out from the CAPTATORI HALLWAY positioned under the pulley of the strap alternator. I am some magnet that breed an impulse every time that before pass the fixed part. - Quantity of air ingested:
    calculated on the base of the turns and dell' opening dell' accelerator, quest' last pointed out from the TPS (THROTTLE POSITION SENSOR, accelerator position sensor), the square scatolotto black on the body farfallato of political left. It is discussed of a reostato that it does to read the pbx a more
    raised voltage via-road that it is opened the butterfly; small variations of calibration with respect to the nominal value have interesting effects on the regularity of operation. This means that the pbx considers the parameter "quantity air" included between 0% (butterfly to the minimum) and 100% (open
    everything), collected from the potenziometro of the TPS. The parameter "carried air" is fundamental to calculate the correct value stechiometrico of the mixture air-gasoline above all to the light of the antipollution regulations. The THORN OF CODING (CCP, Cat Tails Plug) contains only the volumetric
    data of the airbox, based on which the pbx chooses the curve of switching on/nutrition. This value however is absolutely theoretician and in fact to turns costing and middle speed lower parts (filling up airbox + difficult) warn themselves the "seghettamenti" because the mixture stretches out to gain
    weight itself and the pbx seeks to thin it further. - Temperature dell' air: the sensor is in the box of the air filter. - Temperature of the oil: exists also an oil temperature of sensor that likely is employed to understand if the engine is in temperature (the make that is present in lacking oil
    thermometer models like the R does to suppose than serves to this, but is not secure). - Quantity of oxygen in the gas of discharging: It SURVEYS LAMBDA, positioned to back dell' entrance of two collecting nell' installation of discharging. The probe is responsible of the correct operation of the
    catalyst (that works well if the composition of the gas of discharging remains the most possible costing) and of the greater part of the irregularity of the pays 1 of 40


    Ajays

  • BOSCH INJECTION MOTRONIC 2.1-2.2-2.4


    Anonymous Posted - 2002


    The injection system and ignition Bosch Motronic integrated bankrolls the cow looking for the
    the data collected from a series of sensors meet a curve (mapping) recorded in memory:
    there is written the amount of fuel injection and the time in which to shoot the spark.



    The Motronic control unit does not, unlike other plants, to download from different corners
    terminal diagnosis (the notorious MoDiTec) and then each unit contains the mappings for
    All models must equip.
    The mapping is taken by reading the appropriate CODING PLUG (CCP, Cat Code Plug), a
    object similar to a relay with three terminals, unlike bridges, communicate to the controller
    on that bike is mounted.
    The coding plug is placed in fuse box under the seat and has a different color
    from model to model.



    The Motronic control unit also manages the spark advance to allow the propagation
    the flame front and burn all the fuel during the effective stroke.
    The variation can be large (from 0 ° to 43 °) and going to add up to the advance static (one fixed
    about 6 ° adjusted by rotating the dish of Hall sensors).



    The values that come into play when calculating the fuel injection and its sensors are:



    - Tours of the engine and piston position in relation to top dead: both detected by
    Particulate HALL positioned below the belt alternator pulley. Are magnetini that
    generate a pulse every time you pass by the fixed part.
    - The amount of air ingested: calculated on the basis of rpm and throttle opening, the latter
    detected by the TPS (Throttle Position Sensor, throttle position sensor), the little box
    black square on the left throttle body. This is a rheostat which is read to a unit
    voltage higher off-road that opens the butterfly, small changes in calibration relative to the value
    Nominal have interesting effects on the regularity of operation.
    This means that the control unit regarded as the "quantity air" between 0% (butterfly
    minimum) and 100% (fully open), collected by the potentiometer TPS.
    The parameter "air flow" is essential to calculate the correct value of the stoichiometric mixture
    air-fuel especially in light of emission regulations.
    The CODING PLUG (CCP, Cat Code Plug) contains only the volumetric data dell'airbox,
    whereby the control unit selects the curve on / power. This value
    But it is entirely theoretical and constant speed and low average speed (filling airbox +
    difficult) are warned "Jagged" because the mixture tends to gain weight and the control unit
    try to lean further.
    - Air temperature: the sensor is in the air box.
    - Oil temperature: there is also an oil temperature sensor that is probably used
    to see if the engine is in temperature (that is present in models without oil thermometer
    as R suggests that serves this, but not sure).
    - The amount of oxygen in the exhaust gas: Oxygen Sensor, located near the entrance
    two manifolds in the exhaust.
    The spacecraft is responsible for the proper functioning of the catalyst (which works well if the composition
    exhaust gas remains as constant as possible) and most of the irregularities
    Page 1 of 40



    boxer: he works with a feedback mechanism and if you read little oxygen (too much unburned hydrocarbons,
    rich mixture) or too much oxygen (lean-burn) causes an amount to be injected
    Unlike gasoline to restore things.
    Likely to contain the clutter cross the Boxer has been designed with a chamber
    recently optimized combustion produces emissions that tend to "dirty". To do fall
    the emission limits - those Americans are extremely severe test gas constant - the engine is
    fed with excess air, but the lean mixtures burn badly and tend to detonate (ie
    to ignite spontaneously at the wrong time).
    It 'probably the origin of changes in power gas constant (correction of title
    air petrol in a critical condition for maintaining the optimal value) and heart problems
    head (self-ignition of lean burn and / or too early).


    In addition to the permanent memory (where the mappings are recorded) the Motronic control unit has a
    volatile memory powered by the battery where it is recorded calibration of sensors and codes
    of each abnormality (disconnection, values outside the range).
    Calibration and readings are performed with the MoDiTec even if there are other ways more empirical.
    Taking the MoDiTec is that big cylindrical connector above the air filter, or behind the saddle
    seconds later models.
    In many cases the unit has alternative operating modes in the event of failure of a sensor
    (or its more or less involuntary disconnection ...). In these cases to restore the
    standard operation is necessary to clear the volatile memory that contains the error: the dealer
    does with the MoDiTec the mukkista removing the fuse number 5.
    After you reset the control unit must switch the picture before you put in motion speed
    completely a couple of times, so as to record the details of the control unit readings
    TPS.


    STEVE Posted - 13 Sep 2004


    I'm checking the TPS my GS1150 following the manual Ezio and I noticed a value much
    low: 0.321 V while Ezio writes that should be 0.370 to 0.400.
    Can you tell me if the value should be equal for all 1150 or for the GS have a different value
    that described in the manual?



    Alexander S Posted - 13 Sep 2004


    The adjustment is the same for all models. Taking into account the fact that above or below a
    certain voltage the ECU in diagnostic reports a failure to the potentiometer (TPS).
    The upper limit should be 0.4 volts, the lower do not know.
    In my opinion it is sufficient that the position of the TPS respects a form of tolerance that
    from the viewpoint of the tension on the brush of the potentiometer is not declared by BMW.
    About the famous speech of the increase of wealth mixture (Lentini docet) approaching values
    I feel close to 0.4V to say that in the Motronic 2.4 This does not happen as upon initialization
    the ECU (the unit, Electronic Control Unit) the voltage corresponding
    the position "completely closed" and the value of "all open" are read dynamically from software, stored
    the internal RAM of the processor, and used as a finding of minimum and maximum angle
    butterfly.
    But in the old version 2.2, the storage process did not exist and the system worked
    slightly differently. I think that Mr. Lentini was referring precisely to MA2.2.


    STEVE Posted - 13 Sep 2004


    So you think that it is not appropriate to touch?


    Alexander S Posted - 13 Sep 2004


    Page 2 of 40



    Now if they could do without, or do the same (in my RT, I've done it anyway
    to prove).
    Do not exceed the 0.380Volt. However I would like to hear the opinion of Ezio.



    carbold Posted - 14 Sep 2004


    As for the TPS, the range and 'between 370 and 400 mV.
    When I checked my first was 270, but the bike was good though.
    Now I keep it constantly at 380-390.
    Now as then, I've never been beaten or Jagged (but live in England).



    STEVE Posted - 13 Sep 2004


    I set at 0.376 and done reset the unit by removing the fuse 5 for 1 / 2 hour.
    I did a trial run and I did not hear the drum beat right but maybe it's just because tonight is
    cooler, maybe some Jagged less but I will try better in those days. The minimum is
    is lowered to 100 laps and I had to adjust the balance only to the minimum.
    The strange thing is that I had adjusted the TPS to 0.382 motion with cold and the return of the loop test was
    to 0.376, perhaps affecting the temperature.



    Returning to the discourse of "onions" mine is the yellow, I noticed that the bike without cipolotto
    Jagged has less and is more regular disbursement, including it becomes much rougher hacksaw
    but has a much better starting point. Think that mounting a new EPROM type
    Bbpower could solve my problems with delivery scallion mounted?



    Alexander S Posted - 14 Sep 2004


    Performance I do not know what to tell you the EPROM.



    The variation of the idle speed is always due to the fact that the system works in open loop and
    carburetion system to a minimum in this case would be controlled by a potentiometer adjustment
    that on your bike because there is not installed.
    The system then uses only the value in milliseconds of opening injectors found in the combination
    alpha / N of the EPROM.



    The discourse of Jagged, however, is due to the operation of the engine when the ECU selects
    operation the closed loop with the loop lambda.
    Removing the onion, English CCP (Cat Code Plug), the loop is switched off and the system lambda
    works in open loop (of course, the CCP does do other things to the ECU).
    But not all have the Motronic ECU cycle lambda disconnected from CCP.
    It should be ensured by the year of production of the bike. If you give me some data I try to
    see (the ideal would have no reference to the ECU).



    STEVE Posted - 14 Sep 2004


    Do not know if enough is a GS1150 of July 2000.


    carbold Posted - 14 Sep 2004


    For the CCP, I in my I had not (R1150GS) BMW then called me to mount one that
    that they had an effect only when the engine was idling. I did not hear any difference.


    Alexander S Posted - 14 Sep 2004


    From the data available to me your motorcycle mount the ECU No. 1361 7654 244.
    Accompanied by CCP (Cat Cipollot Plug) Yellow 6136 8366 282.
    That does nothing but onion tell the ECU to use the loop lambda (CCP inserted), or
    Use only the fuel flat map of the EPROM (CCP off).



    Page 3 of 40



    So it is safe to note that the Jagged we lose, because the system does not correct
    more dynamically through the carburetion probe residual oxygen (Lambda).
    The bike is better, but only at speeds of gas kept fixed (Cruising), and only for openings
    up to 13 ° of the butterfly gas. The performance at high revs, accelerating and recovery are
    identical.
    Obviously the system no longer meets emission regulations declared by the manufacturer.



    I would add that in any case, the fuel map of the EPROM is in any case (again for reasons of pollution
    environmentalists, consumers, etc..) quite poor, meaning wealth of gasoline.
    Lately, thanks to the "spur" of QDE, I was studying a relatively simple
    to slightly increase the richness of the mixture without touching the ECU and the EPROM.
    One thing from the very low cost, only to be tested.



    STEVE Posted - 14 Sep 2004


    Thank Alessandro for the explanations clear and professional. Continuous adjustments maybe trying
    to regulate the closing of the butterfly with the potentiometer at 0 mV and then back to its value
    correct. As described on this site: <!-- m --><a class="postlink" href="http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;">http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml</a><!-- m -->


    Diabolo Posted - 14 Sep 2004


    So the lambda control is active only as a function of the throttle or even the regime


    or speed?
    I do not think that for reasons of pollution do you run an engine lean toward the catalyst, if anything
    will turn to favor the stoichiometric oxygen storage of the cat. Or not?
    Enough to distort the reading of the oil temperature sensor low limit and allow it to remain in control of the attack
    Lambda: the engine will run slightly richer with the dosages and will never in closed loop.


    Alexander S Posted - 14 Sep 2004


    Control lambda:
    Lambda control over monomotronic MA (note the term monomotronic) is active only under
    constant speed, and opening up the throttle at 13 °, with the engine operating temperature of operation
    > = 70 ° oil.
    Lambda control over monomotronic but it is excluded during acceleration and deceleration, essentially
    At each step instantaneous angular opening gas (read by the TPS).



    Stoichiometric:
    You're right. But enough to the limit.
    The cat needs oxygen to convert. Carburetion thinner = more oxygen to the exhaust.
    The answer is more complex because if you use the loop lambda system tend controreazionato
    (when being closed loop) to lean enrichment artificial decreasing the duty cycle of the injectors.
    Moreover, the system does not react similarly but stepped analogue: three steps in all.
    Cycle lambda must be disconnected to change things effectively.
    The oil temperature sensor is interpreted by the ECU also stepped set.
    Fooling the ECU to read the oil temperature sensor is possible but you should know
    well trim correction factors included in the map (to avoid being a carburetion
    too rich) and also that it should remain the function of enrichment (choke) on cold
    what would happen if you replace it with a fixed resistance.



    There is another parameter that you can handle .... I'll tell you or we try?



    Diabolo Posted - 14 Sep 2004


    Page 4 of 40



    Oil temperature:
    Regarding the oil temperature sensor I had thought of a rheostat switch: let the cold control
    original and the achievement of thermal regime Click and emulates 69 degrees at ECU.
    So that is a hair rich in open loop. I say a hair because very close to the temperature
    considered coupling feedback control



    Air temperature:
    Another way is the air temperature but I forget it because the dynamic is much higher and varies
    even in the same trip, but once the oil is hot hot until the stop sign.
    Let us remember also that the air temperature is estimated because it is measured and read nell'airbox, the
    actual temperature input is very different and use the trial to identify
    the shift.



    Lambda control:
    I suppose it is kind of integral-proportional delay to the rich and towards the lean.
    This control allows you to have a dosage average lambda around 0.98 (slightly rich)
    that identifies the optimal window for conversion of noble metal catalysts on gasoline.
    And 'normal control license is OFF during the warm-up, transient positive and negative cut off.
    Even we are using to control OFF even in overheating, but I was wondering
    If the map of approval of two-dimensional control was alpha \ n, or a carrier (only alpha).



    Converter A \ D:
    Working with an A \ D will take steps to force is, moreover, the ECU interprets
    bits that are the consequence of analog signals.



    Alexander S Posted - 14 Sep 2004


    Oil temperature:



    Interesting is the thesis of the rheostat switch, but we did not trim the map to see how it is enriched
    the carburetion as a function of temperature.
    It 'interesting but it would take a road data which is currently not available (at least I).



    Air temperature:
    I agree to let go, also because then the air temperature sensor changes the advance
    than stock data.



    Lambda control:
    Only alpha.



    Converter A \ D:
    Yes but here the speech is a bit 'different because the sensor data are not converted from a lambda
    ADC but by a simple circuit to compare with operational and predetermined reference voltage.
    The output of two comparators provides a sequence of binary logic states that go directly sull'interrupt
    system.
    01 rich mixture
    00 mixture ok
    10 lean-burn.



    Alexander S Posted - 14 Sep 2004


    My proposal was one other: slightly increase the hydraulic pressure to the ramp injectors.
    You may also be able to calculate the percentage increase of the mixture from the data injectors.


    Page 5 of 40



    It 'a gimmick that translates the whole diagram A / N but it could give interesting results.
    What do you think?


    Diabolo Posted - 14 Sep 2004


    If you raise the pressure of the injector rail happens that:


    - Case A: probe detaches and travels in open loop, and then translates the whole map but traveling with a diagnosis
    because the probe is turned off, and then you could go too rich in transition and points
    which is already rich.
    - Case B: not to remove the probe and then gradually the ECU and you will report to autoapprenderà dosages
    stoichiometric.
    Eye in the case of increased pressure also changes the dynamic of opening and closing injector
    fact equal currents posting first upstream injector will have a resistance + high.
    The change is difficult, the development is complicated, and the return to the original and
    complicated.


    With the oil temperature sensor instead just a T on the wiring and a switch.
    To determine the dosage to changes in oil temperature (at least until you're in open loop) is enough
    a tester.
    All the temperature sensors working on switching tension bands, namely:
    0-450 mV = lean
    450-980 mV = rich
    The probes in closed loop only give an indication of lean or rich mixture, but not quantified.
    In open loop, if you're not right on the knee (450mv), with a tester can have a partial and
    thumb indication of how much you're thin or rich (sufficient to identify the level
    temperature range from seven).


    Alexander S Posted - 14 Sep 2004


    I state that you are talking to a mere hobbyist industry (even if the profession gives me a
    hand).



    Yes my idea is to exclude the loop lambda. This means the removal of CCP 30-87
    the ECU.



    The case B is ruled out for my idea.



    The difficulty in the realization for me was around since the R259 engine system works
    the ramp at a pressure of 3 bar + - 0.2 bar.
    The increased pressure is 3.5 bar when I thought I + - 0.2 bar.
    The thing is simple enough to replace the valve with that of the original
    K-series that is precisely calibrated to 3,5 bar.



    This is a very modest increase.



    Alexander S Posted - 15 Sep 2004


    Listen Evil, you think you can get somewhere a software like the tune boy or similar
    to interpret the file directly. bin derived from reading the EPROM?
    Bosch was a time of booklets but I could not find anything.



    Page 6 of 40



    Keep in mind that the ECU in the BMW was used in the automotive field by cars with monoiniettore
    Peugeot Type 106, WW POLO and so on.


    Ezio51 Posted - 15 Sep 2004


    Good question! I'm looking for some time.
    I have the file Eprom R1150RT but I can not interpret it and possibly change it.



    Alexander S Posted - 15 Sep 2004


    Send it to me I feel that I have with this program?


    Ezio51 Posted - 15 Sep 2004


    Made.
    Checksum: EB2A
    Type of EPROM: 27C512
    The Eprom is written: 1037359891 10.W031.1
    BOSCH unit MOTRONIC 2.4 (the numbers or codes I had not written)
    mounted on the 2001 BMW R1150RT monocandela


    Alexander S Posted - 15 Sep 2004


    Oil temperature sensor:
    I'm thinking about the business of the oil temperature sensor and the idea is fascinating.
    Control of release will remain cut off in perennially excluded.
    Since the R-value of the sensor is inversely proportional to the temperature enough thought
    a simple resistance in series with the circuit of reading but it's not good because when the temperature
    rises above 70 ° however, the change will not work anymore.
    In fact, the way is to switch the sensor with a resistor of fixed value.
    There is also the problem of oil thermometer on the dashboard but that is something more easily avoided.



    Since we do not know what is the last step of enrichment before its exclusion of the function
    Choke on mapping you said we could take over the entity using the lambda probe as a test
    connect a point at which millivoltmetro.
    But we would not have a linear index of 'increase all'scendere various steps of temperature
    simulated. You how to interpret the data?



    Again, the idea of 3.5 bar in your opinion, apart from the mechanical issues change as you see it?



    Spartacus Posted - 15 Sep 2004


    It would be nice not to put a regulator that works with the differential connected Intake
    to have enrichment during acceleration and avoid puncture.
    But you know what is necessary to disassemble to get to the Governor? We must lift the chassis
    rear! A point I make is an external controller and so maybe adjustable.



    Diabolo Posted - 15 Sep 2004


    Oil temperature sensor:
    Absolutely not. The cut off is possible only when you have not beaten the throttle.
    In fact if you pull up the "starter" the cut off is disabled, but if you leave the choke off even feel the cold cut
    off (with temperatures seen so far).



    The sensor sends a signal to the instrument and the ECU. I suppose one can only come from the branch of
    Wiring to ECU, leaving the real indication on the instrument



    Page 7 of 40



    I suppose that gradually increasing the dosage of the engine temperature is close to the famous
    450 mV (STEC) and I expect that the escalation is to be rich to Stec, or 980 mV, 800, 600, 500,
    and depending on the voltage. Possess the characteristic of the sensor versus dosage.



    The idea of the 3.5 bar is good but I see it difficult to control especially in transition where the dynamic
    pressure could cause problems.



    Are looking for software development system should have the Bosch.
    I could try with our time but I need to find info and files appropriate to the reading
    that sw.



    Alexander S Posted - 16 Sep 2004


    Cut Off:
    I have not explained well. I refer to the fact that during the heating phase motor, then
    Enriched with the cut off function is excluded. This logic of the ECU Bosch.
    In consequence, if we adopt the system to change the oil temperature sensor reading, we find ourselves
    cut off with a procedure that is no longer involved.



    Diabolo Posted - 16 Sep 2004


    I re-explain: So far, with departures from 15 degrees to climb and without "pulling the air" cut off the work.
    Does not work if the air ... ... leads the choke butterflies out of the voltage at bat.
    Notches with zero temperature and the choke is off my Cut-Off.



    Alexander S Posted - 16 Sep 2004


    Here, there is a misunderstanding, and then things go in my otherwise.
    Me the cut off remains off until the temperature reaches regime.
    I realize why traveling in motor still not 'hot', in full release, when I get
    below 2000 rpm can not hear the engine that is refeeding, as happens with the engine warm.
    All this of course with the mechanical control of idle speed in the resting position.



    Diabolo Posted - 16 Sep 2004


    Tonight I check the history of the best is cut off, I would not have said a stupid, because actually
    from the world began the cut-off threshold is a function of temperature


    Diabolo Posted - 20 Sep 2004


    Alexander is right. Until thermal regime ... nothing happened Cut-Off.
    So the trick of the oil temperature would have this problem, unless the thresholds
    temperature of the closed loop strategy and cut off are different.



    LiLiX Posted - 15 Sep 2004


    While there may be of interest I've got. Dell'eprom bin original R1150GS 2002 and also has an EPROM
    amended by dreamcar always giessone.


    The references on the original of my GS-2002 monocandela are:
    Type 27C512
    1037362815 01.A086.1


    Comparing the list of two EPROM should be able to find maps for injection and
    and advances (8 different maps which, I suppose, are used depending on the onion mounted),
    but unfortunately that has not been done as amended on the same basis as the original in my possession:


    Page 8 of 40



    fact at the end of the listing reads MA117E in the original and the amended MA117D that I could
    mean different release for the same bike.


    In any case if you give me your home addresses will be happy to share the material and information
    I've extrapolated quite empirical.


    Alexander S Posted - 16 Sep 2004


    With what you've analyzed the listings?



    I, thanks to file Ezio, I'm trying with the DEA but is not much, but you can see the positions
    maps and something else, but we are far from going to the bottom.
    However, the DEA acknowledges the ECU and its identification numbers, but looking on graphics
    hours is a mess!



    Another way would be to know the type of microprocessor installed (maybe it is a Siemens?)
    and use a disassembler to see what the program does.
    If anyone knows the model of UPC us know (just read it when you open the ECU).
    This Ecu of ca @ @ o, old museum is not nothing, but in return for Ducati
    Triumph and Benelli Cagiva you see around the software space. What anger!



    Another argument:
    Version of the EPROM is there to say that BMW has mounted over time, about 1150, several ECU
    in turn release a variety of firmware. So much so that reconstructing the breed through ETK
    you notice errors and inaccuracies (especially in the use of Cipollini).
    Eg. the ECU for all the 1150 R / GS / GSADV / RT / RS excluding R1100S were:



    from beginning production until 30/10/2001:
    ECU 136 61 7654 244 (reference BMW)
    firmware EPROM No. 1 037 359 891
    Reference N ° Bosch (which identifies only the hardware): 0 261 206 173



    From 11/1/2001 till 31/12/2002
    ECU 136 61 7667 285 (reference BMW)
    firmware EPROM No. 1 037 362 815
    Reference N ° Bosch identical to another



    From 1/1/2003 to date
    Introduces the twin spark system and control units are changing again, until we got to it
    share 3. Ie on a single hardware upgraded the lords of Monaco have modified the firmware
    Over 3 times.
    ECU 136 61 7680 000 (reference BMW) obsolete
    ECU 136 61 7684 428 (reference BMW) obsolete
    ECU 136 61 7658 618 (reference BMW) the one currently in use on production.



    It 'probably changed your Eprom has been developed by a firmware following the
    your original chip.
    Send mail to your searches, are each.



    Now a curiosity:
    When Moditec reads data identifying the parameters of the ECU itself, and of course takes them
    dall'Eprom. Here they are taken from the listing:





    R1150 R / GS K at ECE R1150 R / GS U.S. u.TEV R1150 R / GS CHo.TEV R1150RT ECE / US
    Kat/TR1150RTUS Kat II /
    TEKeine Series
    KEINE SERIES
    7654244
    0261206173
    1037359891
    The first part identifies the ECU is mounted on the versions listed, the three numerical sequences
    are the categorical BMW ECU, the categorical Bosch ECU, the categorical firmware.
    Interesting but practically useless.



    How about a stray?
    I have the name and email of the Guru, that Manfred Albrecht, in BMW headquarters in Monaco is
    deals with "Steuerger", small hydro short.
    The breaking balls? just to see what effect it?



    The files I've tested only with a hex editor, but since that was done on a modified
    previous release the original in my possession are not directly comparable, but with a
    good dose of patience and with the help of winols ( <!-- m --><a class="postlink" href="http://www.evc.de" onclick="window.open(this.href);return false;">http://www.evc.de</a><!-- m --> ) Should have identified the mappings
    injection and advances.


    But if the guru of the control units is willing to give us some advice ...


    Send me an email that I answer, adding the files I have.


    Alexander S Posted - 16 Sep 2004


    Made. Watch this, this should help.



    Early detection angles (for the spark map):
    Convert bytes in decimal, subtract 33 and multiply the result x0, 75
    If the bed is a decimal number: 58
    58-33 = 25 then 25x0.75 = 18.75 (actual degree engine)



    Survey No. rpms (for the fuel map):
    Convert byte to decimal and multiply the value x40
    Also in the fuel map, axis angle TPS, the last value of throttle angle is 90 °.
    So it goes from 0 ° angle gradually increased up to 90 °.
    Obviously the break point intermediate angles are not equidistanziati.



    The threshold value of speed limiter should be in location hex 0000850
    Convert byte to decimal and multiply x40. To me from 8400giri/min.



    From what you say do not exclude that he goofed!
    I applied what I learned empirically fake a Clio 16V: in that case I
    16 x 16 two maps, one for the advances as a function of load and speed, the other for the times of opening
    injectors always a function of load and speed, another string 16 x 1 shows the various steps of laps
    while for the load I have never had information, but, I suppose, not being equipped with Debimetro
    (as indeed our r), the load was based on the position of the butterfly.





    Editing the. Bin gs I found 8 maps 18 x 16 that I thought were for the time of injection
    and other 8 18 x 8 that, having different values near zero applicants could be related to
    angles in advance, because at high revs and high load the advance should be reduced to avoid
    into detonation.


    From the info you have, especially regarding the spark map, subtracting 33 to many values that I identified
    gives negative values, absolutely insignificant.


    However as soon as I receive your mail (which I guess got lost in the meanders of the network, seen
    I have not yet arrived) I send you the files and what I empirically developed.



    Attach files. Bin and. Hex (are the same files, but my programmer like you in. Bin and
    editor prefers them. hex) is the original and those amended by dreamcar.
    As I mentioned in the discussion, the modified one was made on the basis of a previous release
    original that I have, therefore, are not directly comparable, but by experiences in his youth,
    fake the Clio 16V, I should be able to extrapolate the injection and the mappings
    advances which, at this point should be comparable.


    I put them on. Doc that will attach where, unfortunately, I did not put the address from which I pulled
    out,
    but if you are familiar with the hex editor, it's easy to find sequences of bytes.


    If you have any interesting info I would be happy to exchange them for you.



    I received the files related to the Eprom 1150GS.
    I put them aside (you never know for future needs).
    In fact I can not understand anything, for me the files. Bin and. Hex are like Arabic.



    I send you the file of my original Eprom R1150RT 2001 monocandela, who had
    read
    by an electron could read and copy the EPROM, but he had not understood anything
    needed because the "codes" or something like that.
    When he opened the file showed me that there were only numbers. So with this file
    can only play another Eprom equal, ie copy it.



    Now my file I can not open it, I do not know if it's a. Bin or. Hex. I can not open
    even the
    your files. bin and. hex. What program does it take? (just curious).



    LiLiX Posted - 18 Sep 2004


    Thanks Ezio. I have them open the files with a hex editor (I can find one on
    <!-- m --><a class="postlink" href="http://www.bpsoft.com" onclick="window.open(this.href);return false;">http://www.bpsoft.com</a><!-- m -->), but
    see only one infinite string of numbers and letters without meaning (or almost).
    Scrolling through the listing but there are some characters that I suppose are more meaningful
    readable
    by moditec, type:



    - Type of motion that is dedicated to the EPROM (which is my go well on your r, rt gs and I think
    that
    mapping specifications for each model are selected from the fateful spring onion)
    - The serial number dell'eprom
    -and little else.
    Comparing the various EPROM, as I said, I have identified the various mappings
    injection
    and advances, but I dare not interpret them.
    I think that Alexander S is a bit 'more skilled in this area, see if we can obtain
    something.



    Meanwhile, if you could also see the great Bordino could perhaps be traced to
    something
    more.



    I also thought that the files could be made available on the website, so that those who are capable
    can
    make available its know-how.



    LiLiX Posted - 21 Sep 2004


    Alexander, I lost a bit in the clear 'of data that I had constructed out of the textbooks in EPROM
    my
    possession and you shall put the graphics I made.
    As I said I have no certainty that it is a correct interpretation, but perhaps it is a good
    road.



    I noticed, comparing the EPROM changed in my possession with the original, that there are
    some
    differences in the first of 8 maps is that the advance of the injection.
    In particular, the injection seems simply translated up to 5 points, while
    that
    advances have minor differences. (By the way, what would the maps for the Dwell's mention
    in
    Forums?)



    The maps that I found the injection start and end in CA91 at D390, while
    those
    advances are DCFA to E179.
    However can not explain why the advance is 18x8 and 18x16 as those
    injection.





    I also found another 4 maps 18x8 apparently meaning (but do not know which one) from
    from
    E2BA to E4F9


    At this point it would be interesting to find points of intervention with regard to the tours
    engine
    limiter (the info you mentioned in the forum does not lead me to conclusions for now
    interesting).



    The fact is that the work done on EPROM changed in my possession is a very small thing, and that
    studying
    a bit 'you can do much better, even just working on trying.
    It could, for example him leaning raise this to level 4 load over the span of
    rpm
    (which is perhaps a case of the notorious knocking?) and especially where it is needed to fuel
    and
    certain schemes minimal as it was done one in my possession.


    For advances, however, are a bit 'on the high seas as it still can not interpret the
    graphic
    correctly: basically do not understand how, if the map seems to be injection
    18 action points for the loading and 16 for tours, in that the advances seems back:
    18 points
    for tours and 8 Wed load, which seems a bit 'strange.


    Waiting for your impressions and if you have new interpretations or corrections to my work please
    know.





    Database R1150GS original advances decimal





    Author: LiLiX Posted on: 05 Oct 2004


    To save you all the times to erase the EPROM with UV (I have a lamp that puts us craft
    several hours) I wanted to use an eeprom.
    Unfortunately I could not find the symbol of an EEPROM 27C512 compatible with everything.



    Author reply: Alessandro S Date: 05 Oct 2004


    I think the flash from Atmel 29c512 can go well.
    Datasheet here: <!-- m --><a class="postlink" href="http://www.jameco.com/wcsstore/Jameco/P" onclick="window.open(this.href);return false;">http://www.jameco.com/wcsstore/Jameco/P</a><!-- m --> ... 2561AT.pdf



    andovai Posted: 05 Nov 2004


    Some explanation on the switchboard, to laymen.



    The current electronic management of motorcycle engines leverages technologies derived from
    production
    sophisticated automobile, with over 10 years of development behind it.
    Despite some systems are deemed inviolable, in one way or another are unable to
    intervene
    with processing.



    The bike has always beat the car in the technological content and performance.
    Mechanically there was never any comparison, thanks to the materials used and the
    precision
    of working, because the trend in the motorcycle industry is faster and creative.
    In the automotive world everything is more standardized and very little space is left
    inventiveness, but in managing the electronic motorcycle production had
    travel
    streets already well beaten by vehicles with four wheels.
    The electronics of the car has undergone a rapid evolution, particularly that of
    check
    injection and ignition made compulsory by the suffocating regulations on pollution.
    In this sector the two-wheeled vehicles have tread water for a long time, perhaps too much.
    The cars, which have benefited from the dawn of electronics of electronic
    (ECU) easily
    be processed, only now are a bit 'in trouble because of hardware and software more
    sophisticated and often inviolable.
    The same can not be said for motorcycles, which only recently have begun to employ
    in
    massively managing electronic ignition and injection.
    This condition has led to the immediate entry into the field of devices very evolved
    comparable
    more complex than those currently in use on cars.
    The motorcycle production in its being widespread, it is already beginning
    very
    impenetrable to process, skipping straight to the top of technology without going through its own natural
    evolution.
    The first European production systems are an exception.
    Ducati, BMW, Moto Guzzi and Triumph, for years take central handling and injection
    automobile ignition derivation not recent, easily processed at least by those
    that
    have experience remapping cars!
    However, even for the European and Japanese motorcycles has matured time inviolability.
    To take stock of the situation at present, it must retrace to great strides
    the evolution of electronic management systems with reference to the recent automotive history.



    The electronic engine management
    The early 90s have gone down in history as the forced retirement of carburettors
    distributor for
    cars, or electronic ignition module.
    Evolution has brought benefits in terms of polluting emissions, but has complicated
    damn
    the rules of the game.
    Before the advent of electronic engine management was relatively simple but
    approximate
    even if the carbs could be considered quite sophisticated.




    The perfect set-up of an engine, without wasting fuel or excess emissions
    pollutants
    was practically impossible to implement using only control devices and
    correction
    mechanics. This occurs because the engine shows different requirements depending on
    conditions
    which is called to operate.
    For example, the greater the number of turns, the greater the advance with which he will shoot the
    spark
    respect to TDC.
    Moreover, the engine is not hardly breathe in the fresh air (volumetric efficiency equal to
    1), it's pretty close in the neighborhood of maximum torque when the accelerator is
    completely
    open.
    Leaving aside the boundary conditions such as temperature, the air etc..,
    for
    to maximize the potential mechanism of the engine is essential to fine-tune
    is
    the air / fuel mixture is the moment when sparks.
    To achieve this goal it is necessary to establish two key parameters: the position
    of
    throttle (motor load) and the number of revolutions of the engine.
    Since the mechanics could not offer much, has become essential to introduce
    more flexible systems that is fast and smart, who did extensive use of electronics.
    So the car appeared on the electronic ignition and injection equipment (electromechanical
    before
    Fully electronic and onwards).
    The first system uses two separate control units for injection and ignition, but the story
    that
    interests us began only when the two functions were contained within a single module
    control: the electronic control unit as we know it today.
    The traditional figure of the mechanic suffered from that point on evolution, because for
    intervene
    on tuning the engine would have necessitated the help of an expert
    electronics.
    Today, in the automotive world, the computer has learned to act on the control unit for
    optimize
    the performance of the engine, even during major changes.


    How does the unit
    The electronic control unit is able to operate a motor thanks to some sensors (Tours,
    position
    butterfly, pressure, temperature, etc..) that the information on the conditions of operation.
    The program's in the computer storage what should be done according to the data
    received, commanding
    actuators dosing fuel or advance the ignition spark.
    The management strategy is written (in the form of tables hexadecimal) in a program, which
    the
    Unit does not decide for themselves what to do but simply executes the orders given by those
    he designed.
    To process, the electronic tuner rewrites only some information tables by changing
    partially
    How action on the engine.
    This is possible because the manufacturers are left with a reasonable degree of reliability, both
    compensate
    natural differences between a propeller and the other, is to tolerate wear and low maintenance.
    In short, the engine can always squeeze something, the important thing is knowing where and how, in
    to fill some gaps in the software.
    In reality it is a scope for improvement intentionally not used by the engineers who
    have
    developed the unit.
    No computer would ever dream of changing the entire engine management program,
    also
    because it is virtually impossible: They only act on certain tables (ie on
    maps) that define the amount of fuel to be injected, the moment of ignition and other,
    depending
    the type of engine (petrol, diesel, supercharged or not).
    For example to select the advance of ignition, the control unit goes to read in
    on table
    box at a time.
    The rows and columns indicate the one hand the number of engine revolutions and other load
    (amount of
    fluid aspirated, extrapolated from the opening of the throttle and the density of air).




    If the rpm is 3.000 and the load is 50%, the box (how do you shoot
    a
    shot at "naval battle"!) will be only one.
    In it it says "a number" that corresponds to the degrees of advance. Just change that
    worth
    to change the strategy of intervention.
    Same goes for the timing of fuel injection, for the boost pressure of
    Engines
    supercharged etc.., depending on the type of engine (petrol or diesel).
    The maps contained in the program are many and not all can be modified.



    Software anti sophistication
    The first ECU were very simple, only receiving signals relating to the position of the butterfly
    and
    the number of revolutions of the engine.
    Working on control units of this type (such as Bosch Monojetronic equipping the
    Autobianchi
    Y10 1.1) was relatively simple because there was no control codes Commodities.
    To prevent tampering, the car manufacturers began to protect the software so
    which itself could notice the changes.
    It thus came the introduction of a code that the unit could read at startup,
    or
    perhaps several times during engine operation.
    The first of these was the famous Checksum, ie the sum in hex of what was written in
    Tables
    program. Modifying the maps are of course also affects the total amount of bytes,
    and if the sum was not properly shut down or reset the engine was not running.
    Found the law find the loophole. The tuner could better prepared to intervene, taking care
    to
    new framework accounts by writing the missing data in empty areas, and the game was done!
    To return to defend themselves effectively, manufacturers devised new systems of protection
    algorithms
    most imaginative and complex. Thus were born several families of new checksum based
    mathematical calculations more articulate.
    Currently, producers of software and equipment to remap the control units provide
    makers (paying!) also the various families of checksum that is requested.
    If the tuner wants to operate on various types of control units on brands of cars and engines
    several,
    to circumvent the protections need to buy also the codes.
    In a sense it is forced to constantly upgrade.
    In short, the trainer has his work cut out not only to make the change, but must also
    administered to the control unit without the security software intervene, otherwise the
    system
    goes into recovery (total or partial block of the engine) and the car will not start again!



    Dall'eprom to flash
    The earliest of the control units were remapped DIL, that is, those spiders with two rows of
    feet
    the sides that fits in the electronic card.
    Was relatively easy to replace them with other remapped because they were removable, the only
    difficulty
    was represented by the weld on both sides of the base address.
    The formats, ie the size and number of pins, for example, have evolved through the
    PLCC who have the legs on the 4 sides. Desoldering is not for everyone.
    But now it gets worse: the PSOP are fixed with solder surface, only the professionals
    may
    removed.
    Even some modern memories can not be removed because they either are embedded in a
    resin
    Special or are physically contained within the microprocessor itself.
    Even these micro-hybrid power units can be reprogrammed but must resort to dialogue
    via serial, via a cable connected between the outlet of the vehicle and the computer diagnosis
    laptop.
    The most advanced flash memories are of the type PSOP which are electrically erasable.
    These can be reprogrammed simply by cable, unlike the ancestors or written
    removed only with the ultraviolet.



    Even when the media goes to care for the coupon, the program can be updated by
    General mechanical. Sometimes the exchange of the cars are reviewed without the
    owner
    it becomes aware.
    This rapid method provides an advantage to manufacturers who can develop their own programs
    correct some anomalies in the management or operation (including post-sale, ie, during and
    after
    the warranty period) simply connected to the diagnosis and administer the
    software
    perfected.



    The ways to reprogram
    To remap the ECU you can follow different paths.
    This classic provides for the removal of the memory. Is rewritten in the workstation,
    you resolder
    and then they went to test drive or dynamometer verifying the results.
    Usually, it takes even measuring instruments such as the lambda sensor.
    If anything goes it dismantles all over again and you start the whole process!
    The practice is long because the preparer Remodeling more than a map. On balance it
    a rewrite
    hundreds of boxes, but you can get even a thousand if the maps are a lot of retouching!



    Another way is to remap to the original pioneers in real time: most accurate method because it
    can see, moment by moment, where he is going to read the control unit.
    Boxes activated during the operation will be highlighted in a particular color from
    software
    amendment, and are therefore easily identifiable. To use this method must
    remove
    the EPROM from the ECU and connect a laptop instead.
    The processing software allows the PC to simulate memory, while the video can
    reading the maps during engine operation.
    Everything is changed during a test drive, more rarely on test engine.
    It is intuitive that this method is faster and more accurate, because it carries out until the bitter end
    not
    you are satisfied with the results.
    Having identified the areas to be amended and rewritten while the engine continues to run
    usually,
    remapping the new program is saved on your PC and then rewritten and in case first
    and move up in its place.
    The advantage of remapping in real time is the possibility to operate while
    vehicle
    traveling, experiencing the goodness of the changes instantly.



    The final method of reprogramming is through serial, which you change the software
    of
    switchboards microhybrid. In this case you can just download and load the program through
    the
    diagnostic plug, but can not be done in real time.
    The procedure is based on that trial in the previous method.
    To date you can not work with the engine running when it interacts via serial
    the
    unit (only the instrument panel is lit), I wonder if in future it will be possible to act
    so
    different? The only advantage of this method consists in not having to physically violate
    unit
    electronics, namely the hardware, therefore, no soldering iron and screwdriver!



    The most advanced ECU
    Some switchboards can not be remapped. A little 'because of regulations, such as
    Euro4,
    but also because they are accompanied by maps encrypted checksums, but not as real
    safes.
    They recognize they are also making sure the codes were changed once per second.
    But not all: new families of power units that have only some parts of the program
    modifiable and others not. In this case you are unable to intervene in areas useful.
    Some electronic control units are considered inviolable because maybe still do not know
    their
    protocols. In this case, if the model is not widespread or if a recent production, it can
    groped
    replace the electronic board inside with one that has an EPROM mappable.




    The problem is finding one compatible with the attack.
    Assuming that this is feasible (it is like replacing the whole unit, or nearly so), the price of
    edit
    becomes very high.
    There are also various types of additional control units, some of which offer the advantage of
    exploit
    maps drawn up only when working on a switch from the cockpit.
    In any case, these devices are based on the method of interception of signals, and therefore
    are
    minimally invasive approaches. The real potential of intervention should be considered on a case by case basis,
    increasingly
    advantageous to be followed to achieve the desired results.



    Getting back to motorcycles
    As already mentioned, the first motion control units Europeans used "easily" manufacturers.
    Today it seems that the new models are destined for a greater degree of protection or are found
    even
    inviolable, like the new Ducati 998.
    New generations of Japanese bikes are equipped with hydraulic units with no power injection
    of
    EPROM, because the memory is resident within the processor!
    Following changes soft tuning (exhaust terminal, air filter, etc.), usually not
    Mandatory
    correction of carburetion more than capable of doing independently the ECU.
    Without remapping is not able to exploit fully the potential of changes
    made.
    But in case major changes are consistent with replacement of the camshaft, a modification
    headboard, etc.., then the correction parameters almost certainly be unable to compensate
    adequately
    the lighting and especially the carburetion and imperfections will be much more evident
    if nothing is done on the control unit.
    The motorcycle industry, even being unable to boast the experience of the electronic tuner
    four
    wheels, it certainly can not miss the appointment with the processing.
    Here is the emergence of new additional power units, similar to those used infrequently on
    car
    that will make us happy even owners of late model Honda, Suzuki etc.. (just to make
    some
    name).
    These electronic devices can not be regarded simply as a
    remapping,
    simply because they do not change the contents of the software in the memory of the ECU.
    Are generally electronic forms that are interposed in series between the cable
    to
    control unit and the ECU itself the same way as an extension cord electric.
    The data sent to the controller, containing the information measured by sensors, are
    forced
    through the add-on that will change the software of the ECU without noticing.
    The misleading information that come to the controller, typically coming from sensors
    pressure
    and air flow, forcing the management software to develop the strategy necessary
    but
    does not correspond to actual conditions of use.
    So is the controller to modify injection and ignition within the limits prescribed by
    program
    related to the particular conditions of use and usually of short duration, but this is sufficient
    adequately compensate for the changes most popular.
    Usually the modules are programmed by computer so as to better adapt
    the type of change.
    The broad scope sull'accensione is generally limited, while the enrichment
    of
    carburetion (in more or less) can reach and exceed 30% and that is enough to justify
    purchase.
    Among the merits of the changes made with Add-on is the speed with which you can
    return
    the original operating conditions, simply removal.
    In case of revision or otherwise appropriate, simply restore the connection of the cable to
    ECU
    which does not undergo any kind of alteration.




    • The remapping the ECU and the program shall be indelible. If you remove the battery from VAT
    information
    remain written in the memory, but not so for other types of information.
    In fact, the hydro plants are adaptive, ie able to detect the aging of
    sensors and
    other components and to write them down temporarily in memory.
    In this way, if the logic detects that an injector does not operate correctly, maybe
    increases
    the fuel flow to compensate the natural attrition.
    If after removing power to the unit is connected again, it will
    as if the engine was new.
    This can result in small uncertainties of operation, which vanish in a time
    relatively
    short when the software is able to re-establish the status of aging of the engine
    sensors or actuators.
    • It is preferable to remap a controller with the emulator in real time even if maybe you
    cost
    a bit 'more. It is the surest way to achieve a good result.
    • It is true that the control unit remapped consumes more. Indeed, on equal terms
    Initial
    perhaps save something.
    When you require superior performance consumption increases proportionately.
    In short, if you do not squeeze the engine fuel consumption and pollutant emissions are normal.
    In other cases, the surplus of horses required to be paid into fuel.
    • Since the computers scraping the bottom of the barrel on performance, is
    compulsory
    the bike track to deliver the prepared schedule of coupons.
    Manufacturers do not ever fully exploit the potential of the engine, both tolerances
    production
    both because of the rules on tailpipe emissions as well as inability to verify
    any
    negligence in maintenance.
    Reprogramming the control unit or by introducing additional modules, however, the mechanical means should
    always be perfectly in place, since the margin of tolerance of
    abnormalities
    is sacrificed in the name of performance.
    • Instead of buying an EPROM or equipment calibrated in a generic way, it is preferable to adjust
    the
    form or remapping specifically on your bike. Indeed, it is said that it is
    possible
    do better, although the differences between motion of the same model may be minimal.
    There is no comparison between a dress sewn by the tailor to fit you and a product already
    packaged.
    Dizionarietto

    Pibo_NF


    85er 0080397 K 80 CDI, HÜPI frischer Motorschaden
    85er 0110527 K75C, Getriebelager
    88er 0173965 K100LT, Wartezustand
    91er 0223885 K75RT, zerlegt
    92er 0122059 R80R, eingetauscht gegen 4V-Boxer
    92er 6458733 K1100N, in Auflösung
    94er 0198642 K1100RS, verschenkt in gute Hände
    95er 6369391 R1100GS, verschenkt in gute Hände
    98er WZC38719 R1100GS, Eintauschergebnis

Jetzt mitmachen!

Sie haben noch kein Benutzerkonto auf unserer Seite? Registrieren Sie sich kostenlos und nehmen Sie an unserer Community teil!